Quadrate, tonde o mandorla? La forma delle unghie non è un dettaglio da sottovalutare, anche le mani parlano di noi! Prima di scegliere la forma, però, è importante valutare quella naturale, che resterà sempre il punto di partenza. Una cosa è certa: le unghie-artiglio alla Crudelia Demon sono demodé.
Prima di passare alla forma, bisogna preparare le unghie immergendole in una ciotola piena d’acqua calda per 5-6 minuti. In questo modo si ammorbidiscono e si rende la limatura meno traumatica.
Forma a mandorla (o ovale)
La forma a mandorla è sicuramente molto elegante e femminile e rende la mano affusolata e aggraziata. Si adatta bene ad ogni forma di unghie, sia su chi ha un letto ungueale (la parte rosa dove poggia l’unghia) corto sia su chi lo possiede più lungo.
Per creare la forma ovale bisogna limare le unghie lateralmente in modo da formare un punta leggermente allungata al centro dell’unghia, che poi va ulteriormente arrotondata sempre con la lima.
Forma tonda
La forma tonda è simile a quella ovale, ma i lati sono più arrotondati. Si adatta bene a chi alle mani grandi, con letto ungueale largo. Questa forma, infatti, grazie all’effetto ottico, è perfetta per slanciare le dita della mano.
Per realizzare una forma delle unghie rotonda si parte limando ai lati e poi arrotondando la punta con movimenti leggeri, prima da un lato e poi dall’altro. I lati devono essere perfettamente uguali.
Forma squadrata
È la forma della french manicure ed è caratterizzata dalle parti laterali e dalla punta dritti. Non è adatta per chi ha le unghie con un letto ungueale corto e largo: in questo caso, infatti, le dita sembrerebbero più tozze e corte.
Per ottenere la forma squadrata, si comincia a limare dal centro e si procede sempre in orizzontale, spianando tutto il profilo dell’unghia. Il margine ungueale (parte bianca dell’unghia) deve essere perfettamente dritto. È bene anche smussare leggermente gli angoli vivi prima verticalmente, poi orizzontalmente, per evitare di graffiarsi o sfilare maglie, calze, ecc.
Forma squovale
È l’unione tra la punta squadrata e quella ovale. È un compromesso per chi ha un letto ungueale corto e largo, ma desidera comunque avere una forma delle unghie quadrata. In questo modo le mani non sembreranno poco aggraziate e tozze.
Per creare questa forma, si lima l’unghia come se si dovesse riprodurre la forma quadrata, poi si arrotondano, sempre con la lima, i lati e la punta.
Forma a stiletto
Questa forma rende l’unghia appuntita. Non è molto semplice da ottenere e, inoltre, non è adatta a tutte, ma solo a chi ha mani piccole e il letto ungueale corto, perché allunga notevolmente la mano. Si lima dove inizia la parte bianca dell’unghia, fino ad arrivare alla punta. Idealmente bisogna immaginare una linea, una sorta di “i” che sta esattamente al centro dell’unghia.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.