Cosa è
Il correttore è un cosmetico per il viso dalla consistenza cremosa, più o meno coprente a seconda della composizione; i copri occhiaie sono correttori specifici per la zona del contorno occhi.
A cosa serve
Il correttore serve a nascondere le imperfezioni della pelle come foruncoli, macchie scure provocate dal sole o dall'invecchiamento o tracce di couperose; i copri occhiaie vengono usati per mimetizzare l'alone scuro che si forma sotto agli occhi quando si è particolarmente stanchi.
Tipi/tipologie
Questi prodotti si trovano di solito in commercio in forma fluida (da stendere con le dita, con la spugnetta o con un pennellino) oppure in stick; i correttori liquidi hanno il vantaggio di donare un effetto più naturale, mentre quelli in stick sono più coprenti e quindi adatti a nascondere le imperfezioni più evidenti.
Ne esistono di molti colori; i più usati sono:
• tutte le varianti della tinta carne (da scegliere del colore della propria carnagione, oppure di un tono leggermente più chiaro) per i piccoli ritocchi veloci;
• il verde per coprire i rossori, come brufoli o macchie di couperose;
• il giallo, specifico per mimetizzare le occhiaie;
• il bianco, molto utilizzato nel trucco cinematografico e teatrale per creare dei punti luce sul viso, oppure da mescolare agli altri colori per ottenere tonalità più chiare.
Come si usa
Sulla pelle asciutta e pulita, applicate una piccola quantità di prodotto sull'imperfezione da nascondere, poi sfumate delicatamente verso l'esterno con i polpastrelli o con l'angolo di una spugnetta. Per un effetto molto naturale, utilizzate una spugnetta leggermente umida.
A questo punto potete procedere con la normale applicazione del vostro make up. Se volete far durare il correttore per tutta la giornata, prima di applicare il fondotinta fissatelo con un velo di cipria trasparente.
Per stendere il copri occhiaie, applicate il prodotto sotto l'occhio con tanti piccoli tocchi, poi procedete a sfumarlo dall'angolo interno verso l'esterno, picchiettandolo con la spugnetta o il polpastrello. Assicuratevi che venga ben assorbito dalla pelle e non si accumuli nelle rughe e nei segni di espressione. Anche in questo caso potete fissare il prodotto con un tocco di cipria prima di stendere il fondotinta.
Sia nel caso del correttore che in quello del copri occhiaie, resistete alla tentazione di applicarne uno strato troppo spesso: rischiate di evidenziare il difetto invece di mimetizzarlo. Il risultato migliore si ottiene con la giusta quantità di prodotto, ma scegliendo con attenzione il colore da utilizzare. I correttori infatti si basano sul principio dei colori complementari, con l'effetto di “annullare” visivamente la percezione delle imperfezioni; vanno però sfumati accuratamente per non creare antiestetiche macchie di colore.
Pro
Se usati attentamente, questi cosmetici regalano un incarnato uniforme e luminoso, una buona base per il fondotinta; il copri occhiaie restituisce freschezza allo sguardo stanco, con il risultato di far sembrare il viso più giovane.
Contro
A lungo andare i correttori possono otturare i pori della pelle, aumentando l'insorgere di imperfezioni; per evitare l'inconveniente stendete sempre prima un sottile strato di crema idratante sulla pelle.
Il consiglio
Applicate un velo di correttore anche sulle palpebre: illumina lo sguardo e serve da base per la stesura dell'ombretto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.