Pori dilatati, brufoletti, lucidità e untuosità, soprattutto nella zona T (fronte, naso e mento): sono queste le principali caratteristiche della pelle lucida a tendenza grassa. Molto diffuso soprattutto fra le donne più giovani, questo tipo di pelle va truccato con attenzione: infatti, solo con un make up adeguato è possibile mascherare quelle antiestetiche e odiatissime tracce lucide che lo caratterizzano. Ecco come fare.
L'importanza di una buona pulizia
Prima di passare al trucco, è necessario detergere e idratare molto bene la pelle, per attenuarne il più possibile la lucidità: detersione e idratazione sono due passaggi fondamentali. Se li saltate o li effettuate in modo poco accurato, la lucidità e il sebo in eccesso faranno in breve la loro comparsa e rovineranno il trucco. Per la pulizia del viso usate un detergente specifico e non aggressivo. Per idratare la pelle andrà invece benissimo una crema leggera idratante dalla formula oil free: ad esempio un fluido seboregolatore o una crema opacizzante per pelli miste.
Inoltre, dopo aver steso la crema è bene aspettare come minimo una decina di minuti prima di applicare il trucco.
Il correttore
Ora potete procedere con il make up: iniziate con il correttore, applicandolo dove è necessario nascondere eventuali difetti e imperfezioni. Per la pelle lucida il correttore ideale è in crema: da preferire a quello in stick.
Il fondotinta
Passate quindi al fondotinta: prima di applicarlo, tamponate la pelle con una velina in modo da togliere eventuali tracce untuose. Utilizzate un fondotinta minerale: per la pelle lucida è perfetto perché non ostruisce i pori e ha una buona tenuta (se il fondotinta minerale non vi piace, scegliete comunque una formulazione oil free). Va steso utilizzando una spugnetta e un pennello: iniziate ad applicarlo dal centro, per poi spostarvi verso l'esterno, sfumando il prodotto.
Se optate per un fondotinta liquido, stendetelo con una spugnetta inumidita e picchiettatelo delicatamente con la punta delle dita. Durante la giornata, controllate ogni tanto lo stato del vostro trucco e, se necessario, tamponate la pelle con una velina, in modo da togliere le tracce di lucido.
Il fard
Dopo aver applicato il fondotinta, è il momento del fard: anch'esso è meglio sceglierlo minerale. Applicatelo con l'apposito pennello sotto l'osso degli zigomi, in modo da ottenere un bell'effetto naturale e ombreggiato.
La cipria
E per finire, non dimenticate la cipria: con la pelle lucida è fondamentale! Sceglietene una dalla consistenza opacizzante e assorbente e dalla formulazione oil-free: anche in questo caso, una bella cipria minerale può esservi d'aiuto. Non serve metterne troppa: ne basta un velo da applicare con il pennello. Al massimo, potete sempre riapplicarla durante la giornata, se necessario.
Qualche accorgimento utile in più
Per evitare di trovarsi nel corso della giornata con quello spiacevole effetto lucido che rischia di compromettere tutto il vostro lavoro di make up del mattino, può essere molto utile vaporizzare sul viso, prima di truccarsi, dell'acqua ghiacciata. Aiuta a fissare il make up e ad opacizzare le zone lucide.
Un altro accorgimento importante da tenere presente riguarda la quantità di trucco: non serve a nulla abbondare! Usare molto fondotinta non aiuta a coprire le zone lucide: tenete quindi la mano leggera e portate sempre con voi delle veline sebo-assorbenti, da utilizzare in caso di bisogno prima di ritoccare il make up.
E per finire: visto che la pelle lucida è spesso soggetta alla formazione di brufoletti e impurità varie, ricordatevi di cambiare piuttosto spesso e di tenere sempre puliti gli strumenti che usate per applicare il trucco (soprattutto la spugnetta che serve per stendere il fondotinta), onde evitare di favorire il deposito sulla pelle di particelle varie e polvere.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.