Usare gli
ombretti è un’arte, ma anche la
tecnica con cui vengono applicati è importante. Segui i nostri consigli per realizzare un trucco occhi impeccabile e valorizzare lo sguardo.
Quali ombretti scegliereIn linea di massima si può dire che i colori chiari aprono lo sguardo e lo illuminano, mentre i colori scuri lo induriscono e lo infossano, ma possono anche renderlo sensuale. La cosa importante è che non ci siano mai stacchi netti di colore. È chiaro che gli ombretti vanno sempre abbinati al tipo di carnagione e al colore dei capelli. Vediamo come:
- Per le bionde con occhi verdi: sono ideali gli ombretti marrone, viola, prugna, albicocca, verde scuro, dorato e fucsia.
- Per le bionde con occhi castani: sono perfetti gli ombretti color bronzo, i verdoni, il tortora e il nero.
- Per le bionde con occhi azzurri: sono ideali i colori caldi come caramello, bronzo e oro, ma anche il grigio e il taupe.
- Per le bionde con pelle olivastra e occhi castani: sono perfetti i colori chiari in abbinamento ai marroni.
- Per le brune con occhi scuri: sono ideali gli ombretti di colore nero, marrone, blu scuro, grigio scuro, verde bosco.
- Per le brune con occhi castani: sono perfetti il marrone, il malva, il viola, il prugna, il rosa e l’albicocca.
Come mettere l’ombrettoDopo aver steso fondotinta, correttore e cipria, si può passare al trucco occhi. Per prolungare la durata del make up, si può usare il primer occhi, ma può bastare anche un matitone di colore beige neutro (per gli ombretti di colore chiaro, mentre è utile un matitone di colore scuro per gli ombretti da sfumare). In alternativa, è possibile utilizzare il correttore e un velo di cipria. Anche in questo modo, infatti, si elimina la naturale oleosità della pelle e il trucco è più resistente.
Si prepara l’occhio applicando una base neutra e chiara su tutta la palpebra mobile e fissa.
Con il pennello o lo sfumino a punta larga si applica l’ombretto più chiaro, in crema o in polvere, purché sia luminoso e satinato, sulla palpebra mobile dall’interno verso l’esterno.
A questo punto, tirando leggermente la palpebra verso l’esterno, si applica l’ombretto più scuro sfumando con un pennello a punta piatta sottile dall’esterno verso l’interno sulla piega dell’occhio (fermandosi a metà palpebra). Attenzione: ricordate di usare un pennello pulito… infine, si sfumano insieme gli ombretti chiari e l’ombretto scuro in modo da rendere l’effetto omogeneo.
Con il classico movimento a mezza luna (creando una “V”) si applica l’ombretto scuro nell’incavo della palpebra con un pennello sottile.
Sotto il sopracciglio e nell’angolo interno dell’occhio si può usare un ombretto illuminante per valorizzare il colore degli ombretti e dare all’occhio una certa tridimensionalità. Si può usare l’avorio, il panna, ma sempre ben sfumato in modo da non creare stacchi netti.
Infine si può utilizzare un eyeliner per definire l’occhio oppure procedere direttamente con l’applicazione del mascara.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.