Pulire i pennelli da trucco è fondamentale non soltanto per la riuscita del make up e la buona durata dei pennelli stessi, ma anche e soprattutto per una questione di igiene. Ecco, allora, una carrellata dei
metodi di pulizia professionali e casalinghi.
Pulire i pennelli da trucco può essere un’operazione un po’ noiosa, ma assolutamente indispensabile. Sfumare gli ombretti con un pennello sporco o applicare l’eyeliner in gel con i residui rinsecchiti della volta precedente equivale, praticamente, a sabotare il make up! C’è poi l’aspetto igienico, non meno importante, anzi. Sulle setole dei pennelli, infatti, proliferano
batteri e germi, che poi finiscono sulla pelle, provocando irritazioni e brufoli.
Per pulire i pennelli da make up esistono diverse tecniche, quali:
- Brush cleanser: si comprano in profumeria e sono in sostanza dei detergenti delicati per pennelli, con e senza risciacquo. Permettono di rimuovere i residui di trucco e pulire le setole in profondità.
Si usano spruzzando il prodotto direttamente sul pennello, passando poi quest’ultimo su un panno di cotone o della carta e strofinando infine delicatamente fino a quando non è completamente pulito. Infine, si mette il pennello ad asciugare (in orizzontale). - Alcol: è sicuramente il metodo più veloce per la pulizia dei pennelli, soprattutto durante il make up per passare da un colore all’altro. Deve essere alcol al 99% (si compra anche in farmacia). Per facilitare l’operazione basta travasarlo in una bottiglietta dotata di dosatore spray. Si spruzza l’alcol direttamente sul pennello e poi si passa su un panno o una salvietta, fino a quando il colore non è andato completamente via. Una volta che l’alcol si è asciugato (bastano pochi secondi), si può usare nuovamente il pennello.
- Salviette struccanti: questa tecnica per pulire i pennelli da trucco è ancora più veloce di quella con l’alcol. Basta semplicemente passare la salvietta sulle setole fino a quando il colore si è scaricato del tutto e poi asciugare con una velina asciutta.
- Latte detergente: è ottimo per la pulizia dei pennelli, anche se è un’operazione che richiede un po’ più di tempo rispetto ai metodi precedenti. Si mette il latte detergente in una ciotolina e s’intingono i pennelli. Si lasciano così per qualche minuto fino a quando il trucco non comincia a sciogliersi. Poi si sciacqua sotto l’acqua tiepida (mai calda, perché stressa le setole naturali e rovina quelle sintetiche). I pennelli vanno tamponati con un panno asciutto e poi si fanno asciugare appoggiati su un panno, con le setole verso l’alto.
- Shampoo delicato: questo è un metodo di pulizia profondo, da fare ogni 10-15 giorni. I pennelli si lavano con 1 goccia di shampoo (tipo quello per bambini) e un po’ d’acqua, in modo che si formi la schiuma. Bisogna essere delicati per non rischiare di rovinare le setole. Poi si risciacqua con abbondante acqua e si ripete l’operazione fino a quando i pennelli non risultano completamente puliti. Si fanno asciugare appoggiati su un panno, con le setole verso l’alto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.