Il trucco anni ’20 è ispirato alle dive del cinema muto e punta tutto su occhi e labbra, mentre l’incarnato è di porcellana. Questo tipo di make up, infatti, era dettato da esigenze cinematografiche. Le attrici, non potendo parlare, dovevano comunicare le loro emozioni solo con la mimica facciale. Vediamo insieme come realizzare questo trucco per una serata particolare.
Caratteristiche del trucco anni ‘20
Nel trucco anni ’20 l’incarnato doveva essere assolutamente impeccabile e chiaro. All’epoca la carnagione abbronzata, infatti, era ritenuta volgare. Per ottenere questo effetto si usava la cipria trasparente o beige chiaro in abbondanza. Le sopracciglia erano ben delineate e molto sottili, di un colore più scuro rispetto a quello naturale. Per gli occhi, invece, si preferiva lo smoky eyes sui toni del marrone scuro e del nero, il tutto incorniciato da ciglia lunghe e scure. Anche le labbra erano molto marcate e si tendeva a enfatizzare la forma a cuore.
Come realizzare questo look
È chiaro che questo stile non va riprodotto fedelmente, a meno che non si debba andare ad una festa di Carnevale…
Ecco tutti i passaggi per creare un make up ispirato ai famosi Roaring Twenties, ma attualizzato.
Per prima cosa si applica sul viso un fondotinta leggermente più chiaro del proprio incarnato, in modo da ricreare l’effetto porcellana, e si fissa il tutto con la cipria trasparente.
Sugli occhi si realizza uno smoly eyes nero o taupe molto sfumato. Si comincia applicando sulla palpebra mobile un ombretto grigio e poi quello nero, stendendo il colore creando una “V” verso l’angolo esterno dell’occhio. Si sfuma molto bene e si passa l’ombretto nero lungo le ciglia superiori e sulla piega dell’occhio e si traccia una riga di matita all’interno dell’occhio. Infine si applica una riga di eyeliner sottile. In caso di occhi piccoli o di occhiaie marcate, è preferibile evitare la matita dentro l’occhio e usare una color carne.
Si delineano poi bene le sopracciglia con una matita per sopracciglia o un ombretto opaco dello stesso colore, seguendo la linea naturale.
Si fa infine una generosa passata di mascara nero e gli occhi sono pronti!
La bocca deve essere come un bocciolo di rosa. Lo smoky eyes richiede labbra più naturali perché sottolinea fortemente gli occhi. Via libera, dunque, a rossetti nude, cercando di richiamare il più possibile la forma a cuore.
Soltanto per il make up da sera è possibile osare con rossetti dai colori più intensi come mattone o bordeaux, sempre arrotondando leggermente il contorno labbra.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.