In commercio esistono diverse tipologie di fondotinta. Di solito per le pelli secche e sensibili sono indicati i prodotti che mantengono l’epidermide ben idratata come il fondotinta fluido, in crema o quello minerale liquido, mentre per le pelli miste e grasse è ideale il fondotinta compatto, mat, in polvere o minerale. Ogni fondotinta ha il suo metodo di applicazione, anche se per tutti vale la buona regola di iniziare con poco prodotto in modo da dosare bene la quantità. Vediamo insieme come fare.
Fondotinta fluido
Non ha una coprenza molto elevata e si può applicare benissimo con le dita, meglio ancora con un pennello piatto (a lingua di gatto) o una spugnetta per fondotinta.
Si comincia stendendo il prodotto con movimenti circolari sui punti nevralgici del viso (fronte, naso, mento e guance), partendo dal centro, salendo verso la fronte e allargandosi verso le orecchie, fino ad arrivare al collo.
Fondotinta in crema
Diversamente dal fondotinta compatto, è composto da sostanze oleose ed è indicato perciò per chi ha la pelle tendenzialmente secca. Ha un potere coprente piuttosto elevato.
Si può applicare con le mani, come se fosse una crema per il viso, o con la spugnetta asciutta, ricordandosi di partire sempre dalla parte centrale del viso e sfumando verso l’esterno.
Fondotinta compatto
Questo tipo di prodotto assicura una coprenza massima. Si può applicare sia con la spugnetta asciutta, per ottenere un effetto vellutato, sia con la spugnetta leggermente inumidita, per un effetto maggiormente coprente e "seconda pelle". In realtà si può applicare anche con il pennello, ma l’effetto è più naturale e meno coprente.
Nel primo caso si applica sempre partendo dal centro e sfumando verso l’esterno strisciando la spugnetta sul viso, mentre con il pennello si eseguono movimenti circolari.
Fondotinta mat
È privo di sostanze oleose, ma anche di ingredienti che riflettono la luce. Per questo motivo ha una tenuta maggiore e garantisce un effetto perfettamente opaco all’incarnato, che appare levigato. È indicato per chi ha la pelle grassa o mista.
Si applica una piccola quantità di prodotto su fronte, naso, mento e guance e con una spugnetta per fondotinta si stende partendo dalla parte centrale del viso, che è anche la zona da opacizzare maggiormente (la cosiddetta zona “T”), e successivamente si sfuma bene verso l’esterno, senza dimenticare la zona sotto la mascella, sotto al collo e quella dell’attaccatura dei capelli.
Fondotinta in polvere
È indicato per chi ha la pelle grassa. Essendo in polvere, infatti, assorbe il sebo in eccesso.
Si applica sempre su pelle pulita e asciutta con un maxi pennello o kabuki, partendo dal centro del viso, con movimenti circolari e sfumando con tocchi leggeri ai bordi del viso, verso l’attaccatura dei capelli.
Fondotinta minerale
È ottimo per chi ha la pelle mista e grassa poiché assorbe il sebo.
Il metodo migliore per applicarlo è con la spugnetta leggermente inumidita, sempre partendo dal centro del viso e sfumando bene verso l’esterno.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.