Cosa sono e come si formano
Le cosiddette “smagliature” (ma il termine esatto è strie cutanee) sono un cedimento profondo delle fibre elastiche che formano la nostra pelle. Al momento della formazione presentano un colore rossastro (le “striae rubrae”), poi con il tempo diventano bianche, generalmente molto più chiare dell'epidermide circostante (le “striae albae”).
Le smagliature si formano generalmente quando la pelle viene sottoposta a qualche tipo di stress improvviso, come un forte aumento o diminuzione di peso, in particolare durante l'adolescenza e la gravidanza. Di solito si concentrano su fianchi, glutei, cosce e seno ma possono riguardare anche altre zone del corpo, ad esempio le braccia. In altri casi - più rari - le smagliature possono formarsi in seguito all'utilizzo di alcuni farmaci, come quelli a base di cortisone, oppure a causa di squilibri ormonali.
Come prevenirle
Il modo migliore per evitare la formazione di cedimenti cutanei è mantenere la pelle idratata, intervenendo sia dall'interno che dall'esterno: bisogna quindi seguire una dieta equilibrata (in particolare ricca di oligoelementi e vitamine), bere molta acqua e utilizzare delle creme elasticizzanti (perfette quelle ad alto contenuto di collagene). Evitate di subire variazioni di peso troppo rapide e praticate regolarmente una moderata attività fisica. A questi potete aggiungere altri piccoli accorgimenti, come quello di fare spesso delle spugnature fredde per mantenere tonica la cute.
Esistono in commercio delle creme specifiche per prevenire le smagliature, utilizzatele con regolarità se siete all'inizio di una gravidanza oppure avete deciso di mettervi a dieta!
Cosa fare una volta che si sono formate
Purtroppo quello delle smagliature è un processo irreversibile, per questo è importante puntare sulla prevenzione; una volta che si sono formate però è possibile intervenire per renderle il meno evidenti possibile. Le creme elasticizzanti riducono il problema, soprattutto se si interviene rapidamente nella fase di formazione, quando i segni sulla pelle sono ancora di colore rosso.
È importante favorire il ricambio cellulare attraverso l'uso dello scrub (meglio se sotto la doccia) e mantenere la pelle sempre idratata. Esistono inoltre dei cosmetici specifici per il corpo, che funzionano secondo il principio degli autoabbronzanti, “colorando” soltanto i solchi delle smagliature. Attenzione al sole: le strie rimangono bianche e a contrasto con la pelle abbronzata risultano molto più evidenti.
La soluzione chirurgica
L'unico modo per ridurre in maniera consistente la presenza di smagliature al momento è rimuovere lo strato superficiale della pelle con trattamenti aggressivi, che vanno effettuati solo ed esclusivamente dal chirurgo plastico: il vostro medico vi consiglierà il sistema più adatto a voi. In genere vengono utilizzate la dermoabrasione (tecnica in cui si utilizza un piccolo strumento simile a una fresa per asportare le cellule cutanee superficiali), l'applicazione di acido glicolico o di acido boswelico oppure la tecnica laser.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.