Le sigarette elettroniche sono un prodotto recente intorno al quale c'è ancora parecchia confusione, anche perché su di esse non ci sono per il momento ricerche e studi scientifici completi ed esaurienti. Fanno bene o fanno male? Aiutano a smettere di fumare? Quali sono i vantaggi per la salute e gli eventuali rischi? Sono queste le principali domande che si pone chi, incapace di dire per sempre no al fumo, si accinge ad acquistare le sigarette elettroniche. Ecco qualche informazione utile per utilizzare le sigarette elettroniche con più cognizione di causa.
Vantaggi per la salute
Senza dubbio passare alle sigarette elettroniche è di beneficio per la salute: tuttavia è d'obbligo sottolineare che i benefici che ne derivano sono tali non in assoluto, ma solo se confrontati con i danni che le sigarette convenzionali fanno all'organismo. Il livello di tossicità delle sigarette elettroniche è certamente inferiore a quello delle sigarette tradizionali: pertanto, se proprio non si riesce a smettere di fumare del tutto, la sigaretta elettronica è il male minore.
Meno tossine immesse nell'organismo comportano infatti una serie di effetti positivi per la salute: la tosse diminuisce, il fiato aumenta, così come il benessere complessivo dell'organismo e la sua capacità di resistenza.
Le sigarette elettroniche sono innocue?
Ma attenzione: le sigarette elettroniche non sono del tutto innocue. Il vantaggio principale è che non contengono tutte le numerose sostanze pericolose e cancerogene contenute invece nelle sigarette tradizionali; tuttavia, non è escluso che le sostanze inalate con le sigarette elettroniche possano comunque, anche se in misura minore, essere tossiche per l'organismo. Si tratta di alcune sostanze chimiche e di particelle ultrasottili. Inoltre, le dosi di nicotina presenti in queste sigarette, anche se non sono cancerogene, sono comunque dannose per la salute.
Aiutano a smettere di fumare?
Molte persone si avvicinano alle sigarette elettroniche nella speranza che siano di aiuto per smettere definitivamente di fumare, dal momento che contengono una quantità minore di nicotina. E uno studio condotto di recente sembrerebbe confermare che l'utilità delle sigarette elettroniche in questo senso sia paragonabile a quella dei cerotti alla nicotina. Tuttavia il condizionale è d'obbligo, perché non ci sono ancora sufficienti studi al riguardo.
Vantaggi economici
Passare dalla sigarette tradizionali a quelle elettroniche permette di godere di un indubbio vantaggio di tipo economico. I costi sono infatti molto più bassi, soprattutto se, prima di passare alle sigarette elettroniche, si fumava parecchio. Anche il costo di mantenimento del kit di sigaretta elettronica è proprio basso.
Si può fumare nei luoghi chiusi
Dal momento che quello che viene emesso dalla sigaretta elettronica è soprattutto vapore e non vero e proprio fumo, la sigaretta elettronica offre il vantaggio di poter essere fumata anche nei luoghi chiusi: il vapore emesso infatti non rimane a lungo nell'aria come il fumo, ma si disperde velocemente. Non c'è quindi il rischio di creare una cortina fumogena, né di lasciare sui vestiti il caratteristico e sgradevole odore del fumo di sigaretta.
Possono creare dipendenza
Le sigarette elettroniche contengono una percentuale, anche se bassa, di nicotina: il rischio che si mantenga una dipendenza da nicotina dunque c'è, perché è una sostanza che può creare dipendenza anche in piccole dosi. Questo è un aspetto che viene spesso evidenziato da chi sostiene che le sigarette elettroniche, così come tutti gli altri prodotti a base di nicotina, non solo non aiutino a smettere di fumare, ma facciano ripiombare nella dipendenza.
Attirano i giovani verso il fumo
Per finire c'è un aspetto che si può definire sociale e che non va sottovalutato: le sigarette elettroniche, essendo sempre più diffuse e spesso erroneamente considerate del tutto innocue, possono diventare una tentazione molto forte per giovani e giovanissimi, molto più delle sigarette tradizionali, i cui rischi sono ormai conosciuti da tutti. Ma, avvicinandosi alle sigarette elettroniche, c'è poi il rischio di sviluppare una dipendenza da nicotina e di passare quindi al fumo tradizionale (al quale magari, senza il gradino intermedio delle sigarette elettroniche, molti non sarebbero mai arrivati).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.