Tutte le donne vorrebbero avere gambe dalla pelle liscia, morbida e priva di imperfezioni: purtroppo, però, ad attentare alla bellezza delle gambe ci pensano i peli incarniti, che spesso fanno la loro comparsa indesiderata dopo la depilazione. Per impedire che i peli crescano sottopelle, lo scrub (o esfoliazione), se effettuato con regolarità, è un'arma molto efficace. Rimuovendo le cellule morte, lo scrub ossigena e purifica la pelle: e così è più difficile che si formino i peli incarniti, perché sono proprio le cellule morte ad impedire al pelo di uscire dalla pelle.
Un buon esfoliante contro i peli incarniti si può facilmente preparare anche a casa: bastano pochi semplici ingredienti facilmente reperibili in cucina o in erboristeria, come zucchero di canna, miele, olio di mandorle, etc. Ovviamente, per ottenere risultati, ci vuole regolarità e costanza nell'applicazione: l'esfoliazione va effettuata almeno una volta alla settimana.
Ecco qualche semplice ricetta per preparare degli ottimi scrub casalinghi contro i peli incarniti.
Scrub allo zucchero bianco
Quello allo zucchero bianco è uno degli scrub più semplici che si possano preparare: basta mischiare dello zucchero bianco con dell'acqua, fino a ottenere un composto morbido e facilmente applicabile sulla pelle. Sfregando delicatamente i granelli di zucchero sulla pelle, le cellule morte verranno rimosse, contrastando in questo modo la comparsa dei peli incarniti.
Scrub allo zucchero di canna e olio di mandorle
Lo scrub allo zucchero di canna e olio di mandorle ha un potere non solo esfoliante, ma anche idratante (grazie alla presenza dell'olio di mandorle).
Per prepararlo, basta mischiare 5-6 cucchiai di zucchero di canna, 2 cucchiai di olio di mandorle dolci, 3-4 cucchiai di olio di riso (l'olio di riso si può sostituire con olio di albicocca), 1 cucchiaino di miele, 4 gocce di olio essenziale al limone (se avete la pelle a tendenza grassa sostituite l'olio al limone con olio essenziale di rosmarino, menta, cipresso o eucalipto) e 4-5 gocce di una fragranza a vostra scelta.
Se la consistenza finale del preparato vi sembra eccessivamente liquida, sarà sufficiente unire ancora un po' di zucchero.
Scrub al sale, arancia e limone
Questo scrub contro i peli incarniti è ideale da fare qualche giorno prima della depilazione, in modo da preparare la pelle alla depilazione e prevenire la comparsa dei peli incarniti. Per prepararlo, mescolate 1 cucchiaino di bicarbonato con un paio di cucchiai di sale grosso. A questo punto unite la polpa, il succo e la scorza grattugiata di 1/4 di arancia e di 1/4 di limone e per finire 1 cucchiaio di miele.
Scrub al bicarbonato di sodio e cetriolo
Mescolate qualche cucchiaio di bicarbonato di sodio con dell'olio d'oliva, nella quantità necessaria a ottenere un composto dalla consistenza cremosa e non troppo fluida. Unite anche la polpa frullata di mezzo cetriolo (il cetriolo aiuta a purificare meglio la pelle). E per finire, completate con qualche goccia di un olio essenziale a piacere.
Questo scrub si può preparare anche sostituendo l'olio d'oliva con dello yogurt bianco e il bicarbonato di sodio con del sale grosso: tuttavia, l'esfoliazione fatta con il bicarbonato è senza dubbio più delicata rispetto a quella fatta con il sale grosso, per cui se avete la pelle sensibile e reattiva è preferibile utilizzare il bicarbonato.
Scrub all'argilla bianca
Molto efficace contro i peli incarniti è anche lo scrub all'argilla, che si prepara semplicemente mischiando un paio di cucchiai di argilla bianca con un cucchiaio di yogurt bianco e un paio di cucchiai di cucchiai di olio di jojoba. Se necessario, unite anche un po' d'acqua per rendere più fluido il composto (quanto basta per ottenere la giusta consistenza, né troppo fluida, né troppo densa). Se volete, potete aggiungere qualche goccia di un olio essenziale a piacere.
Scrub al caffè
Anche il caffè ha una certa capacità esfoliante, per cui può essere utilizzato per realizzare un ottimo scrub contro i peli incarniti, da effettuare prima della depilazione.
Per prepararlo basta mischiare un fondo di caffè usato preso dalla moka con 2 cucchiai di miele, mescolando bene in modo da ottenere un composto omogeneo, al quale bisognerà unire un po' di sale fino, nella quantità necessaria a ottenere una consistenza piuttosto densa (se il composto è troppo fluido, avrete difficoltà ad applicarlo sulle gambe).
Scrub alla cipolla
Particolare e poco comune, ma molto efficace, è l'esfoliante alla cipolla: la cipolla ha un certo potere antinfiammatorio che facilita l'apertura dei pori e quindi la fuoriuscita del pelo incarnito. Tritate molto finemente due cipolle e lasciatele riposare per un paio d'ora circa, dopo averle ricoperte con del sale grosso (un bicchiere circa). Aggiungete quindi al trito di cipolla “marinato” nel sale un cucchiaio di olio d’oliva, mescolate bene e mettete il tutto a riposare per un'oretta in un po' d'acqua calda. La preparazione di questo scrub è quindi un po' più lunga rispetto a quella degli altri, ma in genere i risultati non deludono!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.