L'ossigenoterapia è un trattamento estetico che permette di aumentare la quantità di ossigeno in circolo su viso e corpo.
Questo trattamento si basa su un semplice assunto: una
buona ossigenazione è importante per la giovinezza della pelle (oltre che per la salute dell'organismo in generale). Con il passare del tempo, però, la quantità di ossigeno presente nelle cellule dell'epidermide (in particolare in quelle del viso) diminuisce: questo favorisce il processo di invecchiamento.
Con l'ossigenoterapia l'ossigeno puro viene spruzzato direttamente sulla pelle. In questo modo il processo di invecchiamento è contrastato e la pelle è resa visibilmente più tonica ed elastica, perché l'ossigeno favorisce la rigenerazione del collagene.
Come funziona l'ossigenoterapiaIl trattamento di ossigenoterapia è assolutamente
indolore (anzi è molto piacevole e rilassante),
non richiede anestesia e non ci sono effetti collaterali: si tratta semplicemente di un trattamento estetico, anche se la presenza di un medico è necessaria per utilizzare in modo corretto la macchina dell'ossigeno.
Di solito, prima di procedere con il trattamento vero e proprio, viene effettuata una pulizia della pelle del viso, in modo da eliminare le cellule morte e creare una base ideale per l'assorbimento dell'ossigeno. A questo punto si passa alla
propulsione dell'ossigeno, che viene spruzzato sulle zone da trattare utilizzando la macchina apposita: si tratta di un
dispositivo roll-on che massaggia molto piacevolmente la pelle. Non c'è quindi bisogno di ricorrere a iniezioni di alcun tipo: per questo il trattamento non è doloroso, né invasivo.
L'ossigeno passa attraverso la barriera epidermica, arrivando così a penetrare anche nelle cellule del derma, lo strato meno superficiale della nostra pelle. La microcircolazione viene attivata e la produzione di elastina e collagene è facilitata. La parte finale del trattamento prevede l'applicazione di una crema o di una maschera, scelte in base al tipo di carnagione.
Effetti dell'ossigenoterapia sul visoDopo una seduta di ossigenoterapia, la pelle appare visibilmente più elastica, tonica e turgida e le rughe di espressione sono meno evidenti. Il
ringiovanimento della pelle è il primo effetto positivo di questo trattamento estetico, ma non l'unico. L'ossigenoterapia agisce anche sulle
macchie e le differenze di pigmentazione della pelle, riducendole in modo significativo: la pelle appare quindi più luminosa e con un
colorito maggiormente uniforme. Le sedute di ossigenoterapia sono in grado di
ridurre anche acne e cicatrici.
Inoltre, i
risultati che si ottengono con questo trattamento estetico sono
molto naturali e durano parecchio nel tempo: non si ha un effetto forzato e innaturale come succede con altri trattamenti ben più invasivi (ad esempio,
botox e filler). Il viso appare naturalmente disteso, rimodellato e ringiovanito. E gli effetti durano nel tempo, perché l'aumentata ossigenazione permette alle cellule di rigenerarsi più velocemente.
Trattamenti di ossigenoterapia sul corpoL'ossigenoterapia può essere effettuata anche sul corpo, non solo sulla pelle del viso: è molto utile ad esempio per
ridurre la cellulite e l'adipe in eccesso, perché stimola la produzione di collagene, fibre elastiche e acido ialuronico. Aumenta la tonicità e l'elasticità della pelle e migliora gli inestetismi causati dalle
cicatrici e dalle
smagliature. Perfetta anche per trattare la
psoriasi.
Quante sedute è necessario fareIl numero di sedute necessario per ottenere risultati significativi e duraturi nel tempo
dipende dalle condizioni e dalle caratteristiche della vostra pelle: se è ancora elastica e presenta poche rughe di espressione, sono sufficienti 5 o 6 trattamenti, mentre in caso di rughe e inestetismi più evidenti, sono necessarie almeno 10 sedute. Il medico saprà comunque valutare con più precisione caso per caso.
E a che età è consigliabile iniziare il trattamento? L'ossigenoterapia può essere un trattamento
molto utile già a partire dai 25-30 anni: molto dipende comunque dallo stato di invecchiamento della vostra pelle.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.