Opachi, spenti, crespi, privi di vitalità e con le punte rovinate: sono queste le caratteristiche principali dei capelli secchi. I capelli possono diventare secchi per via di un’anomala attività delle ghiandole sebacee oppure per cause esterne (alimentazione scorretta, smog, uso di prodotti troppo aggressivi...).
In ogni caso, non bisogna disperare: anche se sono difficili da trattare, i capelli secchi possono migliorare moltissimo se vengono curati nel modo giusto. E la natura offre una serie di rimedi davvero perfetti per i capelli secchi: dall'olio d'oliva alle uova, sono tante le sostanze naturali che nutrono dolcemente i capelli secchi senza aggredirli, rendendoli morbidi al tatto e luminosi. Vediamo quali sono.
Gli oli vegetali: olio d'oliva, d'argan, di jojoba e di cocco
Gli oli di origine vegetale sono un vero toccasana per i capelli secchi: a cominciare dall’olio d’oliva, che va massaggiato sulle lunghezze e lasciato agire per circa tre quarti d'ora, con i capelli coperti da un asciugamano.
Perfetto per i capelli secchi anche il marocchino olio di argan (in Marocco viene chiamato “oro liquido”, il che la dice lunga!): idrata e nutre a fondo la struttura capillare ed è proprio ciò di cui i capelli secchi hanno bisogno.
Va molto bene pure l'olio di jojoba, ma soprattutto l'olio di cocco, perché ricco di vitamina E, oli essenziali e grassi.
Sui capelli gli oli possono essere utilizzati fondamentalmente in due modi: mischiandone un poco allo shampoo o al balsamo, oppure massaggiandoli direttamente sui capelli umidi e tenendoli in posa per una mezz'ora. Per ottenere dei buoni risultati andrebbero applicati due o tre volte alla settimana.
Balsamo al miele e olio d'oliva
Il miele è un'altra sostanza tutta naturale che può venire in soccorso di chi ha a che fare con un'indomabile chioma secca e crespa.
Per rendere i capelli forti e luminosi, preparate un balsamo-crema a base di miele e olio d'oliva. Sono sufficienti due cucchiai di miele e altrettanti di olio d'oliva per questa semplice maschera che va tenuta in posa una ventina di minuti circa. Usatela un paio di volte a settimana e vedrete che risultati!
La polpa di avocado
La polpa di avocado è un validissimo rimedio naturale per capelli secchi: l'avocado è infatti un frutto ricco di vitamine e sostanze nutrienti che idratano a fondo il capello senza appesantirlo. La polpa dell'avocado può quindi essere usata, in combinazione con altri ingredienti (banane o maionese sono particolarmente indicate), per preparare diverse maschere molto efficaci.
L'aceto bianco
L'aceto bianco serve per rivitalizzare i capelli spenti e opachi: se non sono particolarmente rovinati, può bastare un solo cucchiaino di aceto bianco da versare sui capelli quando li sciacquate dopo lo shampoo. Se invece avete dei capelli molto secchi e sfibrati, allora è il caso di fare qualcosa in più: versate sulla chioma una tazza di aceto mischiata a due d’acqua e fate agire il tutto per circa tre quarti d’ora, coprendo i capelli con un asciugamano. Dopodiché procedete con il solito risciacquo.
Le uova
Essendo un concentrato di proteine, le uova sono un rimedio naturale ideale quando si parla di capelli secchi.
Potete applicarle da sole, dopo averle sbattute: spalmatele per bene dividendo i capelli a ciocche e fatele agire per 10 minuti (per togliere l'odore risciacquate i capelli con acqua e un po' di aceto bianco). Oppure, potete scegliere di preparare una bella maschera (da tenere in posa 20 minuti) sbattendo un tuorlo d’uovo con mezzo cucchiaino di olio d'oliva e un cucchiaio di miele.
Maschere alla maionese
La maionese, essendo preparata con le uova, è anch'essa molto nutriente ed è un'ottima cura naturale per i capelli secchi. Un'efficace maschera alla maionese la si può preparare facilmente unendo un albume d’uovo ben montato a qualche cucchiaino di maionese e ad un poco di yogurt bianco.
Maschere a base di fiordaliso, altea e rosa centifolia
Fiordaliso, altea e rosa centifolia sono altre sostanze tutte naturali perfette per nutrire e rinvigorire i capelli secchi.
Qualche consiglio per l'alimentazione
I capelli vanno nutriti anche dall'interno, pertanto l'alimentazione è molto importante e influenza lo stato della nostra chioma. In caso di capelli secchi è bene consumare più proteine magre, perché i capelli sono formati essi stessi da proteine: non fatevi quindi mancare il pesce e le carni bianche.
Altrettanto importante è bere a sufficienza: vanno assunti come minimo due litri di liquidi ogni giorno (d'estate anche di più). I vostri capelli secchi ringrazieranno!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.