L'inverno non è certo una stagione amica della pelle: vento e freddo infatti la minacciano in continuazione, perché tendono a seccarla e disidratarla. E un insufficiente grado di idratazione si traduce in una pelle dal colorito spento, arida e poco elastica: in altre parole, poco bella da vedere. Questo vale soprattutto per la pelle del viso, la più delicata e la più esposta all'azione degli agenti atmosferici. D'inverno la pelle del viso va quindi protetta con particolare scrupolo: non bisogna sottovalutare il problema, perché una pelle secca e non sufficientemente difesa dal freddo può anche sviluppare patologie come l'eczema. Vediamo quindi quali sono gli accorgimenti utili per proteggere la pelle del viso dagli agenti atmosferici invernali.
Detergere il viso con delicatezza
Detergere il viso con prodotti naturali e poco aggressivi è buona norma durante tutto l'anno, ma in special modo in inverno, quando diventa molto importante preservare il film idrolipidico della pelle, barriera naturale contro le intemperie. Sì quindi a detergenti ricchi di ingredienti naturali e privi di sostanze inquinanti e sintetiche (come ad esempio il sodium laureth sulfate). Meglio ancora se si tratta di detergenti che non hanno bisogno di risciacquo, perché il calcare contenuto nell'acqua può aggredire e far seccare la pelle, soprattutto se è particolarmente sensibile. Ottima scelta per detergere sono le acque micellari, perché molto delicate e perché non richiedono risciacquo.
Se invece preferite optare per un detergente “classico”, di quelli che si applicano sul viso per poi risciacquarlo, ricordatevi di non utilizzare acqua troppo fredda, né troppo calda: entrambe aggrediscono la pelle, seccandola e rendendola più fragile. L'acqua tiepida invece va benissimo.
Creme idratanti al burro di karité e all'olio di Argan
In inverno è molto importante scegliere una crema idratante nutriente, in grado di idratare l'epidermide in modo adeguato, in profondità. Da evitare le creme con parabeni, coloranti, alcol e conservanti vari, mentre sono perfette quelle a base di olio di Argan o di burro di karité, due ingredienti dall'alto potere idratante.
Gli oli
Particolarmente indicati per proteggere la pelle del viso dalle intemperie invernali sono anche gli oli: aiutano a rendere più forte la barriera idrolipidica naturale dell'epidermide. Uno degli oli migliori è quello a base di rosa mosqueta.
Assumere tanti liquidi: sì a tè verde e tisane
Anche consumare un'adeguata quantità di liquidi, idratando quindi la nostra pelle dall'interno, si rivela una strategia molto efficace per renderla più forte di fronte agli attacchi degli agenti atmosferici. Via libera quindi ad infusi, tè e tisane caldi: particolarmente indicato il tè verde.
Attenzione alla temperatura degli ambienti interni
Spesso in inverno la pelle può risentire negativamente anche degli sbalzi di temperatura fra ambiente esterno e ambiente interno. In casa quindi la temperatura non dovrebbe mai essere eccessivamente alta, non fa bene alla pelle. La temperatura ideale si aggira intorno ai 20 gradi: inoltre è anche necessario umidificare in modo adeguato le stanze, utilizzando se necessario degli umidificatori elettrici (ma possono anche essere sufficienti i semplici contenitori per l'acqua che si mettono sui termosifoni).
La protezione del viso in montagna
Un discorso a parte merita il trattamento della pelle del viso quando si trascorrono le vacanze invernali in montagna: in tal caso è assolutamente necessario proteggersi con una buona crema solare, il più possibile naturale e ad alto fattore di protezione.
Gli alimenti alleati della pelle
E, per finire, non dimenticate che anche consumare determinati alimenti aiuta a rafforzare l'epidermide e a difenderla dal freddo. Il pesce va consumato in abbondanza perché ricco di Omega 3, sostanza nutritiva importantissima per il benessere della pelle. Non deve mancare nella dieta invernale nemmeno la frutta secca (soprattutto le noci), così come la frutta e la verdura. Fra i frutti è perfetto in particolare il melograno, perché è una fonte preziosa di potassio, sostanza molto utile per il benessere dell'epidermide.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.