L’olio essenziale di limone si ricava dalla scorza del limone, una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Per produrre soltanto 10 ml di olio è necessario 1 kg di limoni. È un prodotto dalle molteplici proprietà, che viene usato sia a scopo terapeutico sia per uso cosmetico. È infatti un toccasana per la pelle, perché contrasta le rughe, le macchie e la cellulite. Conosciamo meglio questa pianta!
Un ottimo antirughe
Fra le sue numerose proprietà benefiche, l’olio essenziale di limone è un ottimo antirughe, soprattutto per il contorno occhi. Rallenta l’invecchiamento cutaneo e favorisce la rigenerazione cellulare.
Come tutti gli oli essenziali, va sempre diluito, qualche goccia, in oli vettore come l’olio di jojoba o anche il semplice olio d’oliva. Se utilizzato puro, può irritare fortemente la pelle, perciò attenzione. Inoltre, è preferibile utilizzare l'essenza di limone come trattamento serale poiché è fotosensibilizzante. Lo stesso discorso vale per l’oleolito di limone, che però può essere applicato senza essere diluito perché si tratta di una preparazione in cui la pianta o più piante vengono macerate in un olio vegetale.
Contro le macchie della pelle...
L’olio essenziale di limone ha moltissime altre proprietà preziose per la cura della pelle. Ad esempio, è un rimedio eccezionale contro le macchie scure causate dal sole, dall'età o dalla follicolite perché possiede proprietà schiarenti.
Anche in questo caso non va usato puro, ma sempre diluito. Mescolate a 50 ml di gel di aloe vera 10 gocce di olio essenziale e mettete tutto in un vasetto a chiusura ermetica. Come detto anche prima, essendo fotosensibilizzante, è preferibile applicarlo la sera prima di andare a dormire.
...e contro la cellulite
L’olio essenziale di limone è un alleato prezioso anche contro la tanto odiata cellulite! Si può usare da solo (sempre diluito) o in combinazione con altri oli essenziali per preparare un ottimo prodotto da massaggio che aiuta a riattivare il metabolismo delle cellule adipose e mantenere la pelle giovane e soda.
Per realizzare un olio anti-cellulite si mescolano 3 gocce di olio essenziale di cipresso, 3 gocce di olio essenziale di limone, 3 gocce di olio essenziale di ginepro e 15 ml di olio vettore a scelta. In alternativa all’olio vegetale, si possono usare un latte o una crema idratante per il corpo. L'olio deve essere cosparso e massaggiato dal basso verso l’alto (dalle caviglie verso il bacino) seguendo la direzione della circolazione. Se si vuole utilizzare da solo, vanno diluite 15 gocce di olio essenziale in 250 ml di olio di mandorle dolci.
Per mani morbide e giovani
Infine, l’olio essenziale di limone può essere utilizzato come trattamento antinvecchiamento per le mani.
Preparare una crema per le mani è molto semplice: fate sciogliere un pezzetto di cera d’api in un pentolino a bagnomaria. Quando si sarà sciolta completamente, aggiungete 3 cucchiai di olio d’oliva. Lasciate raffreddare e aggiungete 1 cucchiaio di acqua distillata mescolando molto velocemente. Infine aggiungete 15 gocce di olio essenziale di limone e mescolate bene. La crema, conservata in un contenitore pulito, si conserva per circa 2 mesi.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.