L’olio di semi di anguria, conosciuto anche con il nome di olio di melone Kalahari (dal deserto del Kalahari in Africa, da dove si ritiene l’anguria provenga), è molto apprezzato in Africa per la sua azione nutriente. È ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi dell’anguria (Citrullus lanuts) e si presenta colore giallo chiaro, con una profumazione dolce che ricorda quello della noce.
Attualmente è un prodotto ancora poco conosciuto, ma ricco di virtù per la pelle. Vediamo quali sono le sue proprietà cosmetiche e come si utilizza.
Proprietà dell’olio di semi di anguria
I semi d’anguria, una volta lavati, vengono fatti seccare e poi pressati a mano in ciotole di legno per estrarne il prezioso olio ricco di acidi grassi insaturi (soprattutto di acido linoleico e oleico), di acidi grassi saturi (in prevalenza acido palmitico e stearico) e di oligoelementi (specialmente zinco e ferro).
Possiede una consistenza molto leggera ed è per questo di facile assorbimento, caratteristica che lo rende indicato anche in caso di pelle mista e grassa. Inoltre, grazie all'elevato contenuto di acidi Omega, aiuta a regolare l’eccesso di sebo, purificando la cute.
L’olio di semi d’anguria è indicato anche per le pelli sensibili e mature poiché ha al contempo un’azione rigenerante e nutriente.
È talmente leggero e delicato che può essere utilizzato sulla pelle dei bambini. Non è casuale, infatti, che venga ampiamente impiegato nella formulazione di prodotti destinati alla cura della pelle del neonato.
La composizione ricca di acidi grassi essenziali (che l’organismo non è in grado di produrre autonomamente) contenuti nell'olio di semi di anguria aiuta a ripristinare e mantenere l'elasticità della pelle. Gli Omega 6, infatti, partecipano alla composizione delle ceramidi e dei lipidi della pelle e permettono di limitare la perdita d’acqua (disidratazione), mentre gli Omega 3 svolgono un ruolo antinfiammatorio e sono in grado, perciò, di attenuare i rossori e calmare le irritazioni.
L'’olio di semi d’anguria, pertanto, è indicato per tutti i tipi di pelle, comprese quelle acneiche (non è comedogeno) e mature.
Usi dell’olio di semi d’anguria
Per il viso potete utilizzare l'olio di semi d'anguria puro o, meglio ancora, in combinazione di oli essenziali specifici. Ad esempio per la pelle grassa potete aggiungere qualche goccia di olio essenziale di salvia, che ha una funzione sebo-regolatrice; per la pelle secca, matura o irritata potete invece aggiungere l’olio essenziale di camomilla, che svolge anche un’azione antirughe.
L’unica raccomandazione è di conservare il flacone (di vetro) in un luogo fresco e al riparo dalla luce poiché è un olio sensibile all'ossidazione.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.