Molte persone non sono soddisfatte del proprio naso: c'è chi lo vorrebbe più corto, chi vorrebbe eliminare la gobbetta tipica del naso aquilino, etc. Avere un naso perfetto è cosa abbastanza infrequente e, sebbene sia possibile correggere le imperfezioni con la rinoplastica, non tutti sono disposti a passare sotto i ferri per motivi esclusivamente estetici. L'intervento chirurgico spaventa un po', perché comporta pur sempre dei rischi. Inoltre c'è anche il lato economico da tenere presente: rifarsi il naso può costare da un minimo di 3000 euro a un massimo di 9000, visto che il Sistema Sanitario Nazionale non sovvenziona gli interventi motivati da fattori meramente estetici.
Oggi però l'alternativa al bisturi c'è: si tratta del nose up, una tecnica innovativa e per nulla invasiva che consiste nell'iniettare acido ialuronico per modellare la forma del naso, armonizzandolo ai tratti del volto. Vediamo meglio in cosa consiste.
Come funziona il Nose up
Il Nose up non è un'operazione chirurgica: si tratta di una semplice infiltrazione di acido ialuronico praticata alla base del naso ed effettuata ambulatorialmente.
Questa tecnica non richiede una vera e propria anestesia del paziente: prima di fare l'infiltrazione viene solo spalmata una crema anestetica, dopodiché si procede con la puntura di acido ialuronico di media densità, uno dei filler più utilizzati nei trattamenti estetici. Si tratta infatti del medesimo acido ialuronico usato per eliminare le rughe: l'intervento non è quindi per nulla invasivo.
Nello specifico, la tecnica consiste nel praticare delle microiniezioni di acido ialuronico alla base del naso, precisamente nel punto di attacco del setto cartilagineo che divide le narici. Così facendo si alza la punta del naso.
Obiettivi raggiungibili
Ma realisticamente cosa ci si può aspettare dal nose up? Si possono correggere tutte le imperfezioni del naso?
Se il chirurgo è esperto e la tecnica viene eseguita come si deve, i risultati generalmente sono soddisfacenti. Anzitutto, come dice il nome stesso “nose up”, le microiniezioni di acido ialuronico fanno alzare la punta del naso (con gli anni infatti la punta tende a scendere assumendo una forma adunca), rendendo il viso più armonico nel suo insieme e anche più giovane. Alzare la punta del naso comporta anche un automatico e lieve sollevamento del labbro superiore.
Ma non solo. Questa tecnica permette anche di eliminare e/o ridurre altre imperfezioni nella forma del naso, come piccole gobbette, asimmetrie e deviazioni del setto nasale. Il profilo del naso risulta così rimodellato e tutto senza ricorrere al bisturi. Per ridurre o eliminare completamente gobbette e altre imperfezioni varie che non siano la punta del naso rivolta verso il basso, l'acido ialuronico viene iniettato sui lati e sul dorso del naso, fra derma e cartilagine.
I pro del nose up
Uno dei principali vantaggi di questa tecnica rimodellativa del naso è che non è per niente invasiva: non ci sono rischi né controindicazioni particolari perché l'acido ialuronico è formato da una sostanza già presente nel nostro tessuto connettivo. Non può quindi esserci rigetto, né possono verificarsi reazioni allergiche. Tutt'al più si avrà qualche gonfiore o qualche arrossamento, ma niente di grave: in pochi giorni tutto torna nella norma.
Altro aspetto positivo del nose up è il fatto che non richiede ricovero. Tutto avviene in ambulatorio e in tempi molto brevi: l'intervento in sé dura appena un quarto d'ora circa.
E per finire, il costo è proprio abbordabile: in media il prezzo di un intervento è di 300 euro. Decisamente più conveniente di un intervento di rinoplastica!
I contro del nose up
Il nose up è una tecnica basta sull'iniezione di acido ialuronico di media densità: e questo tipo di filler viene riassorbito in circa un anno. I risultati non sono quindi definitivi: questo è il punto debole (probabilmente l'unico) del nose up.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.