Superata la soglia dei 30 anni, il nostro corpo inizia a mostrare i primi segni del tempo; i tessuti perdono tonicità e la pelle del viso inizia a cedere lentamente. Il mini lifting può essere una buona soluzione: corregge infatti le prime imperfezioni dell’età in modo più soft rispetto al lifting classico.
In cosa consiste
Il mini lifting è un trattamento chirurgico meno invasivo di quello più tradizionale. Questa tecnica, infatti, riduce le incisioni e lo scollamento dei tessuti pur garantendo un risultato ottimale. Scopo dell’operazione è di minimizzare gli inesorabili segni del tempo, tirando la pelle superficiale per farla apparire più giovane.
Essendo più lieve, il mini lifting è consigliato soprattutto per i pazienti giovani e di mezza età che presentano un eccessivo rilassamento cutaneo. Pur non essendo molto aggressivo, questo trattamento permette di raggiungere dei risultati assai soddisfacenti, anche se ha una durata limitata. Per ottenere un effetto più duraturo, infatti, è necessario sottoporsi al classico lifting completo.
Le parti del corpo su cui si può intervenire
Grazie alla semplicità dell’intervento, le zone del corpo che possono essere trattate sono diverse. Si tratta delle parti che risentono per prime del passare del tempo e che perdono la tonicità e la compattezza di quando si era più giovani. Oltre al viso, tra cui anche la fronte e l’area attorno alle sopracciglia, si può intervenire anche sul collo e sui glutei.
L’operazione
Il mini lifting si esegue in anestesia locale, che generalmente viene accompagnata da una minima sedazione. Essendo un trattamento chirurgico poco complesso, nella maggior parte dei casi non richiede il ricovero ospedaliero, se non 1 notte di degenza.
L’operazione può durare dai 50 minuti alle 3 ore a seconda della complessità del trattamento. Dopo aver praticato una piccola incisione, la pelle viene sollevata e, per così dire, “stirata”, quindi si passa alla sutura.
Il postoperatorio
Poiché il mini lifting non prevede lo scollamento dei tessuti, la fase postoperatoria risulta più lieve rispetto al lifting tradizionale. Pure il gonfiore non è eccessivo e, in assenza di complicazioni, il paziente può tornare a casa anche dopo 3 ore di degenza.
Il postoperatorio non è doloroso; si può avvertire solo una sensazione di “tensione” (dovuta proprio allo stiramento della pelle). Anche se il riposo è sempre consigliato, i pazienti possono tornare alle loro abitudini già dopo il primo giorno dopo l’operazione. A seconda della zona trattata, la rimozione dei punti di sutura viene effettuata dopo circa 1 settimana e il gonfiore diminuirà gradualmente nei primi giorni.
Costo
I trattamenti relativi alla chirurgia plastica hanno dei costi generalmente elevati, che possono variare a seconda dell’operazione e della zona su cui si interviene. Il mini lifting è comunque più economico di quello tradizionale, infatti può essere compreso tra i 4000 e i 7000 euro.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.