Caratterizzata da un aspetto untuoso non molto bello da vedere, la pelle lucida è comune a molte donne (è diffusa soprattutto fra le più giovani): a provocare l'aspetto lucido è un'eccessiva produzione di sebo, a sua volta causata da un'alterata funzionalità delle ghiandole sebacee. Non è detto che per risolvere il problema sia per forza necessario spendere tanti soldi in maschere e prodotti specifici. Con pochi e semplici ingredienti, è possibile preparare ottime maschere casalinghe in grado di opacizzare la pelle del viso e renderla più luminosa e levigata. Ecco qualche semplice ricetta!
Maschera alle mandorle
Le mandorle sono un ingrediente spesso utilizzato nelle maschere e nei prodotti specifici per pelle lucida, perché aiutano ad esfoliare e levigare la pelle. Per preparare una buona maschera alla mandorle vi basterà frullare circa 20 mandorle insieme a un po' d'acqua (un bicchiere circa) e a un cucchiaino di miele. Applicate quindi la maschera ottenuta sul viso ben pulito (evitando il contorno occhi) e tenetela in posa per 15-20 minuti, dopodiché risciacquate con acqua tiepida.
Maschera al limone e miele
Il limone è un ingrediente perfetto per la pelle lucida con pori dilatati, perché le sue proprietà astringenti favoriscono la chiusura dei pori e purificano la cute. Mischiate un cucchiaino di succo di limone con un cucchiaio di miele, dopodiché applicate la maschera e lasciatela agire per una mezz'ora. Trascorso il tempo della posa, procedete con il risciacquo.
Maschera alle fragole
Ricca di sostanze antiossidanti, la fragola è un toccasana per la pelle lucida.
Preparare una maschera alle fragole è facilissimo: basta frullare una decina di fragole insieme ad un cucchiaio di burro. Questa maschera va tenuta in posa per un quarto d'ora circa.
Maschera al lievito di birra
Ottima per opacizzare e purificare la pelle lucida è anche la maschera al lievito di birra: mischiate 3-4 cucchiai di yogurt naturale intero con ¼ di cubetto di lievito di birra. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo e cremoso, spalmatelo sul viso (sempre evitando il contorno occhi) e tenetelo in posa per circa cinque minuti.
Questa maschera va applicata due o tre volte alla settimana. Quando però vedrete che la vostra pelle comincia a migliorare e ad apparire più opaca e luminosa, potete anche farla solo una volta alla settimana.
Maschera alla patata
Ecco come preparare una maschera alla patata, utile per riequilibrare la pelle lucida. La ricetta è veloce ed economica: fate bollire una patata, sbucciatela, schiacciatela con una forchetta fino a ridurla a purea e unitevi un paio di cucchiai di latte e un poco di succo di limone. Nel caso la consistenza vi sembri troppo liquida, addensate il tutto aggiungendo un po' di mollica di pane precedentemente tenuta in ammollo e ben strizzata. Stendete la maschera sul viso e tenetela in posa per una ventina di minuti.
Maschera all'albume
E per finire, una maschera al limone e all'albume che può andare molto bene anche per chi ha dei brufoletti.
Sbattete un albume insieme a qualche goccia di succo di limone: quando avrete ottenuto un insieme dalla consistenza spumosa, stendetelo sul viso e lasciatelo agire per una ventina di minuti, prima di risciacquare con acqua tiepida.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.