Le mani sono una delle parti del corpo più delicate perché continuamente esposte all'azione degli agenti atmosferici e di sostanze potenzialmente irritanti (saponi, detersivi...). Non per nulla, si dice che l'età di una donna sia visibile più dalle mani che dal viso: in effetti la pelle delle mani comincia ad invecchiare, lentamente, ma inesorabilmente, già dai 35 anni di età. Presto, quindi.
Un errore che molte donne fanno è quello di sottovalutare la cura delle mani, quasi fosse meno importante di quella del viso. In realtà, le mani richiedono le stesse attenzioni che riserviamo al viso: curandole in modo scrupoloso è senza dubbio possibile mantenerle a lungo giovani e belle! Ecco tutti gli accorgimenti da tenere presente.
Scegliere detergenti per le mani dalla formulazione delicata
Visto che le mani vengono lavate più volte durante il giorno, è necessario utilizzare dei detergenti dalla formulazione delicata: quelli aggressivi infatti alterano il fisiologico film idrolipidico della pelle, rendendola secca, sciupata e predisponendola all'invecchiamento. Il pH fisiologico della pelle va invece assolutamente protetto.
Inoltre, è anche importante lavare le mani senza usare acqua troppo calda, né troppo fredda, ma solo acqua tiepida. Dopo il lavaggio, le mani vanno sempre asciugate con cura con un asciugamano morbido.
Proteggerle dagli agenti atmosferici e dalle sostanze chimiche
La pelle delle mani è molto sottile, ricca di piccoli fasci muscolari e senza cuscinetti di grasso che la sostengano: di conseguenza, non ha molte barriere naturali che possano difenderla dalle continue aggressioni esterne (vento, freddo, raggi UV, polvere, smog, sostanze chimiche irritanti...). che minacciano l'equilibrio del film idrolipidico e favoriscono l'insorgere delle macchie cutanee.
Per mantenere delle mani dall'aspetto giovane e fresco, è dunque indispensabile ricordarsi di proteggerle in ogni circostanza: per cominciare, utilizzando dei buoni guanti di pile o di lana ogni volta che si esce di casa in inverno. Quando si lavano i piatti, bisogna sempre indossare guanti di protezione, per evitare il contatto diretto con i detersivi. Anche quando si spolvera è bene proteggere le mani con dei guanti, perché la polvere tende a seccare molto la pelle.
Usare con costanza creme idratanti specifiche per le mani
Così come la pelle del viso va idratata in modo accurato, anche quella delle mani ha costante bisogno di idratazione e nutrimento. Utilizzate creme nutrienti specifiche per le mani a base di glicerina, vitamine, allantoina, sericina o pantenolo e applicatele più di una volta al giorno: sempre prima di andare a dormire e durante la giornata ogni volta che ne sentite la necessità. In alternativa alle creme, potete usare anche un buon burro naturale: ottimo il burro di karitè, ad esempio.
Per potenziare l'effetto della crema, è consigliabile unirvi qualche goccia di un olio essenziale nutriente, come quello alla rosa. Inoltre, ricordate che è bene massaggiare a fondo le mani quando si applica la crema: serve sia per farla assorbire bene, sia per stimolare la circolazione.
Può essere molto utile farsi anche una bella maschera casalinga antietà, prima di andare a dormire (non tutti i giorni: può bastare una volta alla settimana). Ecco una semplice ricetta per una maschera particolarmente nutriente: mischiate una decina di gocce di olio di jojoba, dieci gocce di olio di germe di grano, un cucchiaio di olio di avocado, tre gocce di essenza di rosa, un paio di gocce di essenza di sandalo e un paio di gocce di essenza di limone. La miscela ottenuta va spalmata in piccole quantità sulle mani, che vanno quindi ricoperte con dei guanti di cotone. Andate a dormire indossando i guanti: in questo modo, la maschera verrà meglio assorbita durante la notte.
Come eliminare eventuali macchie
Con gli anni, c'è il rischio che sulle mani facciano la loro comparsa le macchie cutanee: questi antipatici inestetismi si originano quando il metabolismo della melanina diventa più lento. Usando degli esfolianti si può migliorare parecchio la situazione: i più validi sono quelli a base di alfa e beta idrossiacidi.
Se preferite i rimedi naturali, sappiate che uno dei migliori per eliminare le macchie cutanee è il limone. Fate ogni tanto dei risciacqui con del succo di limone: aiuta a schiarire le macchie e a mantenere le mani giovani, luminose e belle. Utili anche le creme a base di estratto di liquirizia e di vitamina C.
Se le vostre macchie sono molto evidenti, chiedete il parere del dermatologo: potrebbe consigliarvi la laserabrasione e la diatermoabrasione. Questi interventi dermatologici sono indicati soprattutto per chi ha macchie di una certa portata e vuole sbarazzarsene il prima possibile, perché ovviamente con i metodi naturali e con le creme ci vuole un po' di tempo per ottenere risultati.
Ginnastica e massaggi
Per avere mani sempre giovani e belle, non bisogna trascurare nemmeno un altro aspetto: quello relativo alla ginnastica e al movimento. Muovere spesso le mani è un toccasana perché il movimento stimola la circolazione sanguigna: i tessuti sono così maggiormente rigenerati e la pelle invecchia più tardi. Non bisogna pensare a chissà quale strana “ginnastica”: è sufficiente tenere a portata di mano una di quelle palline antistress e stringerla fra le mani più volte al giorno. Fa davvero bene!
Anche i massaggi sono importanti per la bellezza e la salute delle mani: quando applicate la crema ricordatevi quindi di effettuare un bel massaggio prima sul dorso (usando il pollice dell'altra mano), dopodiché sulle dita, stringendole leggermente una per volta, iniziando dall'unghia per poi scendere con dei movimenti circolari.
Curare anche le unghie
Un trattamento antietà delle mani, per definirsi completo, deve includere anche la cura delle unghie: con il passare degli anni, infatti, diventano più fragili, se non sono trattate a dovere. Per prima cosa, è bene applicare creme protettive specifiche per le unghie: perfette quelle a base di pantenolo. Per la manicure, utilizzate la limetta solo in una direzione, senza mandarla avanti e indietro: serve per tenere l'unghia più unita, forte e compatta. Se avete l'abitudine di usare lo smalto, abbiate l'accortezza di sceglierne uno di buona qualità, in grado di proteggere e fortificare la struttura dell'unghia.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.