I fanghi del Mar Morto sono un'ottima risorsa per la nostra pelle, non solo dal punto di vista estetico ma anche da quello curativo. Le loro proprietà sono legate alla grande presenza di sali minerali, che agiscono sulla pelle in modo efficace e duraturo senza alcun effetto collaterale.
I fanghi del Mar Morto
Il Mar Morto è un lago salato molto famoso per i sali, ampiamente utilizzati sin dall'antichità grazie alle numerose proprietà benefiche per l'organismo.
Anche i fanghi del Mar Morto, però, riscuotono da sempre un notevole successo; anch'essi, infatti, sono una fonte preziosa per il benessere e la bellezza perché sono ricchi di oligoelementi: un mix di sali minerali che nutrono e purificano la nostra pelle. I sali sono racchiusi nell’acqua interstiziale dei fanghi, simile a quella delle sorgenti, che contiene calcio, magnesio, potassio, litio e bromuro, solo per citare i maggiori. A questi si aggiungono altri minerali solidi solubili, presenti nei fanghi per il 60%, come il quarzo, la calcite e la dolomite.
Proprietà e benefici
L’utilizzo dei fanghi del Mar Morto ha una storia millenaria, e i suoi benefici sono tuttora molto apprezzati. Con il progredire della ricerca e delle tecnologie, infatti, tutte le loro proprietà sono state studiate approfonditamente e confermate. Il loro utilizzo si concentra soprattutto sulla cura della pelle e i suoi inestetismi, apportando dei miglioramenti davvero significativi.
Tra le proprietà più apprezzate c’è la proprietà astringente, che favorisce la circolazione e la corretta pressione sanguigna. In questo modo si possono ridurre gli effetti della cellulite, specie se i fanghi vengono applicati con un massaggio drenante. Il loro utilizzo permette di contrastare la ritenzione idrica sgonfiando gambe e glutei, così da rassodarle in modo naturale.
Le proprietà detergenti di questi fanghi sono molto note: basti pensare a tutte le maschere per il viso che sono presenti in commercio. Molte di queste, infatti, contengono gli ingredienti provenienti dal Mar Morto. Scegliendo di usare i fanghi, ancora più efficaci, si può pulire la pelle in profondità liberando i pori ostruiti. Grazie a questo prodotto naturale, dunque, i punti neri non sono più un ostacolo per la bellezza del viso.
Oltre a quelle sopra citate, anche le proprietà decongestionanti si rivelano fondamentali per la cura della pelle. La concentrazione di sali minerali svolge un’azione equilibrante sulla cute, ad esempio nel caso dell’acne. Il bromo e lo zolfo presenti nei fanghi permettono di ridurre drasticamente i brufoli senza lasciare segni. Tra le altre caratteristiche c’è anche quella cicatrizzante, grazie alla quale possiamo contrastare le impurità evitando di lasciare tracce.
Ultima, ma non meno importante, la proprietà depurativa grazie al principio dell’osmosi inversa, tramite cui i fanghi e l’organismo si scambiano i propri principi. I primi rilasciano i sali minerali, mentre il secondo espelle le sostanze metaboliche di scarto. I fanghi del Mar Morto, dunque, raccolgono le scorie e i liquidi nutrendo il corpo con i suoi principi nutritivi. È proprio per questo motivo che si definiscono anche depurativi o “riparatori cellulari”.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.