La cheratina rappresenta il principale costituente di peli, capelli e unghie. Si tratta di una proteina che contiene molti aminoacidi, in particolare la cisteina, ed è molto utile nel rendere forti capelli e unghie. La solidità della cheratina può essere però minata da vari fattori, come l'inquinamento, l’uso di prodotti chimici (ad esempio le tinture), trattamenti aggressivi (come la piastra o la permanente), ma anche carenze dietetiche e squilibri ormonali. Quando c'è carenza di cheratina, capelli e unghie si indeboliscono, diventando molto fragili.
Per rinforzare i capelli (e di conseguenza anche le unghie), esistono però dei trattamenti che hanno lo scopo principale di reintegrare la cheratina.
Vediamo insieme quali sono prodotti e i trattamenti a base di cheratina ideali per la cura dei capelli.
Cheratina per i capelli, fa male o fa bene?
La cheratina in sé per sé, in quanto componente naturale delle cellule che compongono i capelli, le unghie e le altre strutture del corpo, non fa assolutamente male. Questa proteina, con il passare degli anni, viene però sintetizzata in quantità sempre minori e questo comporta un'accelerazione del processo di invecchiamento dei capelli, che tendono a spezzarsi e a cadere. I trattamenti a base di cheratina, in questo senso, possono essere dei validi alleati.
Trattamento di ricostruzione del capello con la cheratina
È un trattamento estetico per ringiovanire la fibra capillare, un'ottima cura per rinforzare i capelli e restituire loro quegli strati di cheratina che vengono “consumati” con il trascorrere del tempo. Si svolge in 4 passaggi. Il primo step è lo shampoo chelante, che viene tenuto in posa per 3 minuti e ha il compito di assorbire i residui presenti sui capelli. Viene poi applicato un ricostruttore di pH e subito dopo un impacco di cheratina, che va tenuto o con una cuffia o una fonte di calore leggerissima per 15 minuti. Successivamente il prodotto viene risciacquato e si applica una maschera ristrutturante che fissa il trattamento. Il risultato è visibile sin da subito: capelli morbidi e spessi. Non basta solo 1 trattamento per tutto il ciclo del capello: è necessario ripeterlo circa 1 volta al mese per irrobustire i propri capelli.
Trattamento lisciante alla cheratina brasiliano
Questo rimedio per rinforzare i capelli viene spesso viene confuso con la ricostruzione del capello, ma in realtà sono due cose completamente differenti. Il trattamento lisciante, infatti, ha il compito di stirare i capelli quando sono crespi, ruvidi o difficili da tenere in ordine. Lo stiraggio dei capelli, però, è piuttosto invasivo e rischia di indebolire il bulbo.
Con questo tipo di trattamento, invece, si possono lisciare i capelli senza stressarli troppo. Anche in questo caso ci sono diversi passaggi e si parte dallo shampoo purificante. Viene poi applicata una maschera a base di cheratina da tenere in posa per 1 minuto circa e si risciacqua abbondantemente. Infine viene fatta la messa in piega. L’effetto liscio varia in base al tipo e alla lunghezza dei capelli. In genere dai 2 ai 5 mesi.
Rimedi che proteggono la cheratina
La cheratina, come già detto, è lo strato protettivo dei nostri capelli ed è perciò importante preservarla. La prima regola per garantire la formazione della cheratina è alimentarsi in modo corretto. Una dieta variata e ricca di tutti i macro e micronutrienti è fondamentale per la salute dei capelli. Quando ci sono carenze di proteine o di Sali minerali e vitamine, infatti, la cheratina subisce un’alterazione, rendendo i capelli deboli e spenti.
Da non sottovalutare, poi, l’uso di shampoo e balsami troppo aggressivi, ma anche del phon e della piastra… 2 temibili nemici per la salute dei capelli. Il calore elevato, infatti, rompe le catene di zolfo, alterando la struttura della cheratina. È essenziale, quindi, evitare di lavare i capelli con acqua troppo calda e usare il phon tiepido e ad una distanza di sicurezza.
Prodotti a base di cheratina: funzionano?
I prodotti mascheranti a base di microfibre di cheratina (camouflage), che sono tanto pubblicizzati in internet non sono curativi, è bene subito precisarlo, ma rappresentano esclusivamente un rimedio di tipo estetico. Si spruzzano sui capelli diradati per coprire il cuoio capelluto e le fibre si attaccano ai capelli esistenti con una carica elettrostatica. Le fibre di cheratina resistono al sudore e agli agenti atmosferici, e restano sui capelli fino al lavaggio successivo (da 1 a 3 giorni dopo). Se notate una perdita abbondante di capelli, tuttavia, la cosa migliore è rivolgersi ad un centro tricologico specializzato piuttosto che ricorrere ad un simile “trucchetto”.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.