Strucca, idrata, deterge in profondità: l’acqua micellare è un prodotto completo per la cura del viso, in grado di pulire la pelle senza alterarne l’equilibrio idrolipidico, responsabile della difesa dell’epidermide dagli agenti esterni. Non provoca arrossamenti, non prevede la necessità di sfregare, irritando la pelle, ed è ben tollerata da tutti i tipi di derma, anche i più sensibili. Si usa sia per il viso che per il contorno occhi, data la sua delicatezza, a differenza del sapone che spesso contiene sostanze che aggrediscono e seccano la pelle. Quest’acqua si usa anche per i neonati, lasciando morbida e ben detersa la loro epidermide delicata.
Cos’è
Formulata a partire dalle micelle, complessi molecolari sospesi in soluzione acquosa, che “catturano” lo sporco e le impurità, lascia la pelle non solo pulita, ma anche idratata, evitando la fastidiosa sensazione che tiri. L’acqua micellare, per la sua particolare struttura, è in grado infatti sia di catturare le sostanze solubili, come il trucco, le cellule morte e i depositi dovuti all’esposizione all’ambiente esterno, sia quelle grasse e idrofobe, come sebo e olii.
A testimoniare poi la sua efficacia e versatilità è l’uso che ne fanno le modelle, che devono essere pronte per un nuovo trucco in pochi minuti: con una veloce detersione a base di acqua micellare si prepara la pelle, che rimane pulita e fresca.
Presente in commercio da oltre 20 anni, viene prodotta da diverse linee di prodotti di bellezza, ma è anche possibile, con i giusti ingredienti, farla da sé in casa.
Come si usa
L’acqua micellare si utilizza sia la mattina, prima del trucco, per rinfrescare e idratare la pelle dopo la notte, sia la sera, per eliminare stanchezza e fatica dal viso, tonificarlo alla fine della giornata e garantire la giusta detersione. Basta applicarne poche gocce su un dischetto o sulla punta delle dita e spalmarle sulla pelle, senza strofinare. Per il risciacquo è bene scegliere dell’acqua termale, più delicata, che non quella corrente.
I benefici per la pelle
Pur essendo indicata per tutti i tipi di pelle, esistono in vendita delle formule specifiche di acqua micellare per quelle pelli maggiormente soggette a irritazioni e arrossamenti, oppure che non contengono allergeni, come ferro, nichel e cobalto, o specificamente testate a livello oftalmologico per l’uso anche sul contorno occhi.
Tutti i prodotti hanno comunque un’elevata tollerabilità ed effetti idratanti e tonificanti, oltre che detergenti.
Do it yourself
L’acqua micellare si può produrre anche in casa. Gli ingredienti sono acqua distillata, come base, un tensioattivo (l’olio di ricino idrosolubile è uno dei più usati) e una sostanza conservante. La base la fa da padrone, e occupa circa il 97-98% del flacone, il tensioattivo il 2-3% e di conservante bastano poche gocce. Non è immediato trovare i prodotti necessari per realizzare la miscela, soprattutto l’olio di ricino e il conservante. In ogni caso fate attenzione a non esagerare con questi due ingredienti e a interrompere subito l’uso se notate irritazione, sfoghi cutanei, prurito o altri sintomi di intolleranza.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.