Una pelle sana e luminosa è il desiderio di tutte, ma la bellezza non passa solo per l’uso di creme o trattamenti particolari. Ci sono, infatti, cattive abitudini che a lungo andare accelerano l’invecchiamento cutaneo. Vediamo insieme quali sono gli errori da evitare per un viso sempre giovane.
Andare a letto truccate
È una pessima abitudine… quando il make up sta a contatto con la pelle per troppe ore si deteriora e tra sebo, polveri e sudore favorisce l’accumulo di batteri con il rischio di svegliarsi con un bell’orzaiolo o anche peggio. Inoltre, il mascara tende a seccare le ciglia: nel sonno, schiacciandole con il cuscino, si danneggiano fino a spezzarsi. La pelle si rigenera durante il sonno e ogni traccia di trucco non ne consente la corretta traspirazione.
Dormire poco
Il sonno è molto importante per la salute del nostro organismo e chi dorme poco invecchia più in fretta. La stanchezza cronica, infatti, riduce la produzione di collagene e il ricambio cellulare. Risultato? Più rughe!
Fumare
I danni provocati dal fumo di sigaretta sono oramai noti, così come è risaputo che favorisce l’invecchiamento precoce, soprattutto nel sesso femminile che è maggiormente predisposto alle rughe. La nicotina, infatti, restringe i vasi sanguigni riducendo l’apporto di sostanze nutritive per la pelle e di ossigeno, intaccando anche il collagene e l’elastina, le proteine che sostengono i tessuti connettivi.
Schiacciare i brufoli
Questa è senza dubbio una prassi da abolire! Un errore piuttosto frequente è quello di eliminare i brufoli, ma anche i punti neri, schiacciandoli tra le dita… in realtà in questo modo si rischia facilmente di incorrere in piccole cicatrici e in infezioni cutanee. Che fare, allora? I dermatologi consigliano di applicare pomate a base di perossido di benzoile o acido salicilico. Se, invece, avete un debole per i rimedi naturali, potete usare il tea tree oil. Ne basta qualche goccia su un bastoncino di cotone da tamponare direttamente sulla parte interessata. Quest’olio essenziale, infatti, è un potente antibatterico e cicatrizzante.
Stress
Anche lo stress influenza negativamente la pelle, si tratta di un’evidenza scientifica nota oramai da tempo. Inoltre lo stress, abbassando le difese immunitarie, rende la cute più soggetta alle infezioni.
Esporsi troppo al sole
La luce solare è importante per la nostra salute; non infatti bisogna dimenticare che favorisce la produzione e l’assimilazione della vitamina D. Tuttavia bisogna esporsi con cautela. Come recita il saggio proverbio, il troppo stroppia. I raggi UVB penetrano, infatti, oltre la barriera dell’epidermide e promuovono la formazione dei radicali liberi che causano l’invecchiamento precoce.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.