Fra tutti i tipi di pelle, quella secca è forse la più “impegnativa” da trattare perché, essendo povera d'acqua, richiede maggiore attenzione e scrupolo nel trattamento di idratazione quotidiana. Se avete la pelle secca, dovete quindi scegliere determinate creme molto idratanti e nutrienti, in grado di restituire il giusto grado di idratazione.
Pelle secca disidratata e pelle secca alipidica
Prima di parlare della scelta delle creme idratanti più adatte, meglio fare un po' di chiarezza sulla pelle secca: non tutte le pelli secche sono infatti uguali.
Volendo schematizzare, possiamo dire che esistono due macrocategorie di pelle secca: quella che diventa secca per un processo di disidratazione in sé e per sé e quella invece alipidica.
La pelle secca disidratata è semplicemente povera di acqua, mentre in quella alipidica la disidratazione è più che altro dovuta ad un'insufficiente produzione di sebo e la barriera idrolipidica è dunque meno consistente rispetto a quella di una pelle normale.
In entrambi i casi, lo strato più superficiale dell'epidermide è poco idratato, perché l'acqua non viene trattenuta a sufficienza, in quanto non ci sono abbastanza aminoacidi, veri “responsabili” dell'idratazione perché produttori dell'urea, sostanza di fondamentale importanza nel legare l’acqua all'epidermide. Nella pelle secca l’urea è ridotta addirittura del 50% rispetto alla quantità che dovrebbe avere normalmente. In ogni caso bisogna tenere presente, anche per scegliere l'idratante più indicato, che esistono differenti gradi di secchezza: si va da quello più leggero a quello più significativo e quindi più difficile da trattare.
Pelle secca: caratteristiche principali
L'insufficiente idratazione si traduce in una pelle dal colorito spento, screpolata, poco morbida e con una tendenza più marcata alla formazione delle rughe. Ma come fare per rimediare a questa situazione non proprio incoraggiante? Vediamo quali sono le creme idratanti più efficaci da utilizzare in caso di pelle secca.
Creme idratanti per pelli secche disidratate
Per le pelli secche disidratate vanno scelte creme contenenti sostanze altamente idratanti come amminoacidi, urea, lattato sodico e zuccheri. La crema ideale, in grado di veicolare gli aminoacidi indispensabili per restituire alla pelle il giusto grado di idratazione, dovrebbe avere una concentrazione di urea del 3-5%. Ottime anche le creme con acido ialuronico micronizzato (cioè ridotto in piccole particelle in grado di penetrare anche negli strati più profondi dell'epidermide) oppure quelle dalle proprietà molto emollienti, a base di oli o burri vegetali. Perfette ad esempio la creme a base di olio di canapa, avocado, palma, germe di grano o quelle a base di burro di cacao o di karité, molto nutrienti.
Creme nutrienti per pelli secche alipidiche
Per le pelli rese secche da un'insufficiente produzione di sebo, esistono in commercio creme molto valide preparate con acidi grassi insaturi: dalle spiccate capacità nutritive, queste creme sono in grado di normalizzare la barriera idrolipidica, grazie alla presenza di sostanze come l'acido lattico. Creme nutrienti di questo tipo sono perfette per la pelle secca da mancanza di sebo perché, oltre ad idratare, nutrono l'epidermide anche nei suoi strati più profondi.
In caso di pelle secca molto sensibile, è bene optare per una crema che contenga anche sostanze lenitive come l'acqua termale e un fattore di protezione contro i raggi ultravioletti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.