Prepararsi in casa da sole i cosmetici è un'ottima idea: non solo si risparmiano un sacco di soldi, ma si è sicuri di utilizzare prodotti di buona qualità, naturali ed efficaci (basta scegliere bene le materie prime!).
La grandi aziende cosmetiche spesso infatti usano derivati del petrolio e ingredienti di dubbia qualità che a lungo andare vengono assorbiti dalla pelle! In più questi prodotti costano spesso tantissimo, molto più di quanto realmente valgono.
In casa è possibile preparare cosmetici di ogni tipo: creme per il corpo e per il viso, shampoo, bagnoschiuma, burro cacao, saponette, deodoranti, trucchi... Certo, per le formulazioni più complesse ci vuole un po' di esperienza, ma con pazienza, documentazione e impegno chiunque può preparare degli ottimi cosmetici casalinghi.
La fase più difficile è senza dubbio l'inizio, quando tutto sembra così complesso. Quali ingredienti scegliere? Dove reperirli e in che modo utilizzarli? Le domande che si affollano alla mente di un neofita della cosmesi fai da te sono senza dubbio tante. Ecco quindi qualche consiglio utile e delle regole base per approcciarsi in modo corretto alla cosmetica casalinga.
Le materie prime
Il primo scoglio da superare riguarda la scelta e il reperimento delle materie prime: per creare i vostri cosmetici avrete ovviamente bisogno di determinate sostanze. Alcune (in verità, non molte) si possono acquistare al supermercato o in erboristeria. Altre sono invece reperibili solo online. Ecco una lista delle materie prime che potrebbero servirvi (con i loro relativi utilizzi) e che troverete senza difficoltà nei negozi:
• Farina di cocco e zucchero di canna (ottimi ingredienti per gli scrub)
• Farina di ceci (per detergere i capelli)
• Semi di lino (materia prima indispensabile per fare il gel per capelli)
• Amido di riso in polvere
• Alcuni oli naturali piuttosto diffusi e comuni: olio di soia, di jojoba, di argan, di riso, di mandorle, di lino
• Burro di karité: viste le sue grandi capacità idratanti e antiossidanti, è perfetto da inserire come ingrediente nelle creme
• Miele
• Bicarbonato
• Yogurt bianco intero
• Aceto di mele
C'è poi tutta una serie di sostanze (conservanti, burri e oli di uso meno comune, emulsionanti, antiossidanti, gelificanti, tensioattivi, etc.) che non si trova con facilità nei negozi: queste sostanze vanno quindi ordinate on line (ecco alcuni siti utili: aroma-zone; dragonspice; farmacia vernile; gracefruit). Eccole:
• Glicerina: sostanza idratante utilissima per preparazioni di vario tipo (soprattutto per creme e unguenti)
• Cera d’api bianca o gialla: perfetta per unguenti di vario tipo, burro cacao, burri per il corpo, etc…
• Burri e oli poco comuni (olio di cocco, di vinaccioli...)
• Oli essenziali (ve ne sono di diversi: alla lavanda, al tea tree, alla menta, al timo, etc.)
• Sostanze antiossidanti (ad esempio il tocoferolo o la vitamina E)
• Conservanti: i conservanti sono indispensabili per mantenere a lungo i cosmetici, altrimenti andranno a male dopo un po' di giorni
• Acido lattico e soda caustica: servono, insieme alle cartine, per misurare il ph delle vostre preparazioni e per stabilizzarlo. Il ph dei prodotti non deve infatti assolutamente alterare quello fisiologico della pelle!
• Tensioattivi: sono sostanze che servono per fare schiuma negli shampoo e nei bagnoschiuma
• Emulsionanti: uniscono le parti oleose e acquose nelle creme
• Gelificanti e addensanti: perfetti per i gel o per preparazioni più dense
• Principi attivi: sono i principi che permettono alla crema di essere funzionale, ovvero di svolgere il suo compito (idratare, rassodare, etc.). Ne esistono diversi: l'acido ialuronico, il pantenolo, la niacinamide, il bisabololo, il tocoferolo, la vitamina C...
• Fragranze: se volete profumare i vostri prodotti, vi servirà qualche fragranza (ma l'utilizzo dei profumi è facoltativo)
Ecco invece alcune materie prime per realizzare trucchi per il viso:
• Miche: per iniziare, andranno più che bene quelle principali, ovvero la rosa, la marrone, e l'illuminante. Sono indispensabili per preparare bronzer, blush e illuminanti
• Ossidi primari (rosso, giallo e blu/nero)
• Diossido di titanio o biossido di titanio: servono per opacizzare il colore
Strumenti utili
Oltre alle materie prime, vi serviranno anche parecchi strumenti: bilancina di precisione (fondamentale!), contenitori per mischiare le materie, contenitori di plastica o vetro (per mettere le creme, gli shampoo e tutti gli altri prodotti), spatoline, bicchieri con misurino, mixer (può servire per rendere le polveri più sottili, se ad esempio volete preparare dei trucchi), cartine per misurare il ph, minipiper (è necessario per emulsionare, quindi compratelo se avete intenzione di preparare emulsioni), contagocce.
Qualche consiglio utile per la prima spesa
Fra tutte le materie prime sopra elencate scegliete solo quelle che vi serviranno, in base a cosa avete intenzione di preparare: se ad esempio non volete per il momento preparare creme ed emulsioni, inutile comprare gli emulsionanti! Il consiglio generale per la prima spesa è: comprate solo quello che siete certe di utilizzare. Può quindi essere molto utile cercare prima le ricette che interessano e poi fare una lista dei prodotti necessari (esattamente come si fa quando si deve cucinare un piatto!).
Ed evitate di acquistare prodotti troppo pregiati. Ad esempio, gli oli: prendetene uno leggero e poco costoso (come l'olio di jojoba, leggero, poco costoso e adatto a diverse preparazioni) perché comunque questi prodotti hanno una scadenza. Sarebbe un peccato comprarne di pregiati, magari in gran quantità, e poi non fare in tempo ad utilizzarli. Finché non diventate sufficientemente esperte, siate misurate negli acquisti: tanto c'è sempre tempo per ampliare la propria "dispensa"!
Come iniziare a creare i propri prodotti
Per iniziare, è bene non buttarsi subito nella preparazione di prodotti particolarmente difficili. Iniziate dalle cose più semplici. I cosmetici più facili da realizzare sono il burro cacao, il gel per capelli, la cipria, le saponette. Cercate qualche semplice ricetta e seguitela passo passo. I prodotti più difficili da preparare sono invece le creme per il viso e per il corpo, gli shampoo, i bagnoschiuma: è meglio lasciarli per quando avrete preso un po' la mano con la cosmetica casalinga!
Imparare dai propri errori
Un ultimo consiglio: non abbiate paura di sbagliare perché nel settore cosmetico, come in molti altri del resto, sbagliando si impara! Provate e riprovate finché non avrete trovato la formulazione che vi soddisfa: in fondo è questa la parte più divertente... All'inizio seguirete alla perfezione le ricette già provate e collaudate, ma vedrete che piano piano oserete anche apportare qualche personalizzazione (sempre con buon senso, però: ricordate che sono prodotti che dovrete usare sul vostro corpo!).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.