Il contorno occhi è senz'ombra di dubbio la zona più delicata di tutto il viso, tanto che le prime rughette di espressione fanno la propria apparizione proprio nell'area perioculare, a volte anche in età molto giovane. Il contorno occhi non va quindi trascurato, anzi va trattato con particolare scrupolo: solo così è possibile ritardare la formazione delle prime rughe e mantenerlo in generale buono stato.
Vediamo prima perché questa zona è così fragile e delicata e in un secondo momento quali sono i modi migliori per trattarla.
Perché il contorno occhi è così delicato
La zona perioculare è la più delicata del viso anzitutto perché è molto sottile e poi perché quando sorridiamo, ridiamo o esprimiamo con il viso qualsiasi altro sentimento, i muscoli del contorno occhi sono sempre chiamati in causa: la mobilità muscolare di quest'area del viso è molto elevata. Facile quindi che sul contorno occhi restino maggiormente impressi i segni del tempo, dello stress o della fatica (le occhiaie ad esempio interessano anche soggetti in giovane età), vista questa continua sollecitazione muscolare.
Quando iniziare a trattare il contorno occhi
Bisogna anche considerare che nella zona perioculare non ci sono nemmeno le ghiandole che producono il sebo, per cui la pelle intorno agli occhi è sempre più secca rispetto al resto del viso. Di qui la necessità di idratarla in modo meticoloso e anche il prima possibile: usare un buon idratante per il contorno occhi già a vent'anni non è affatto prematuro.
No ai prodotti per il viso sul contorno occhi
Viste le sue caratteristiche “speciali”, il contorno occhi necessita quindi di essere trattato in modo accurato e specifico. Non va bene trattare questa zona utilizzando le medesime creme idratanti che si usano per il resto del viso: i loro principi attivi sono infatti troppo aggressivi per una zona così fragile e rischiano di provocare irritazioni, senza apportare alcun beneficio. Stesso discorso per il detergente: quello che si usa per il viso non va usato per rimuovere il trucco dagli occhi. Sul mercato sono disponibili parecchi detergenti specifici per la zona perioculare, molto delicati e nel contempo efficaci nello svolgere la loro azione detergente.
Creme per il contorno occhi, specifiche per ogni esigenza
Per idratare il contorno occhi vanno quindi scelti prodotti pensati appositamente per le caratteristiche di quest'area. Si tratta di creme o freschi gel idratanti, contenenti sostanze lenitive, delicate e ipoallergeniche, per evitare di irritare sia la pelle intorno agli occhi sia gli occhi stessi.
Per le pelli giovani ci sono ottimi idratanti per il contorno occhi formulati con vitamine e ceramidi, sostanze che aiutano a proteggere la pelle, a mantenerla ben idratata e a prevenire la formazione delle prime rughe.
Chi invece è più in là con gli anni può optare per idratanti specifici per la zona perioculare a base di retinolo e acido ialuronico, sostanze che oltre ad idratare permettono di mantenere la pelle più elastica e di ridurre visibilmente le rughe già esistenti.
Se avete una certa tendenza alle occhiaie o alle borse (difetti estetici molto comuni nella zona perioculare) fatevi consigliare un idratante specifico per il problema e adatto alla vostra età: diverse marche commercializzano idratanti specifici contro le borse e contro le occhiaie.
Come applicare il contorno occhi
Una volta scelto l'idratante più adatto a voi, dovete anche applicarlo nel modo più corretto: ne basta una piccola quantità, che va spalmata dall'interno all'esterno dell'occhio, picchiettando delicatamente con i polpastrelli.
La ginnastica perioculare
Un altro modo molto efficace di trattare il contorno occhi consiste nell'effettuare la cosiddetta “ginnastica perioculare”: serve a mantenere la pelle di questa zona elastica, compatta e in salute. In realtà già applicare l'idratante picchiettando con i polpastrelli è di per sé una ginnastica perioculare, ma si può fare di più.
Provate ad esempio questo esercizio, serve a ridurre le rughe di espressione ai lati degli occhi: tenendo gli occhi ben chiusi volgete lo sguardo in direzione della radice del naso, rimanendo in questa posizione per 4-5 secondi. Aprite quindi gli occhi e concentrate lo sguardo su un punto fisso di fronte a voi. Ripetete per 5 volte.
Per rendere meno evidenti le rughette fra le sopracciglia (o per prevenirne la formazione) fate così: poggiate anulare e dito medio di tutte e due le mani in mezzo alla fronte e tirate verso le tempie, chiudete quindi gli occhi e rimanete così per cinque secondi. Anche quest'esercizio va ripetuto 5 volte.
Contro occhiaie e borse è utile invece fare questo: appoggiate sotto la palpebra inferiore il dito anulare e tirate la pelle verso il basso. Nel contempo chiudete gli occhi strizzandoli leggermente.
Un cubetto di ghiaccio ogni mattina
Per avere uno sguardo il più possibile fresco e riposato, prendete l'abitudine di tamponare la zona perioculare con un cubetto di ghiaccio, dopo averlo avvolto in una garza di cotone. Fatelo tutte le mattine appena alzate, passando il ghiaccio anche sulla fronte e sulle tempie.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.