Quale donna non sogna di di avere una pelle del viso luminosa, liscia e levigata? La pelle va trattata in modo sempre diverso a seconda delle sue caratteristiche (ci sono pelli grasse, miste, secche, sensibili e reattive, etc.) e dell'età della persona. Tuttavia, per avere una bella pelle, ci sono degli accorgimenti e delle buone norme generali che tutte le donne, indipendentemente dall'età e dalla carnagione, dovrebbero seguire.
Vediamo passo dopo passo quali sono: seguendo questi pochi e semplici consigli, tutte possono migliorare la qualità della propria pelle del viso!
La detersione del viso: primo passo per una pelle perfetta
Detergere a fondo la propria pelle per purificarla dalle impurità è importantissimo per migliorare l'aspetto dell'incarnato. Attraverso una buona pulizia quotidiana la pelle del viso deve essere preparata a ricevere il trattamento idratante o antirughe che, a seconda dell'età, siamo soliti applicare. Ecco perché è così importante detergere il viso: se non lo pulite a fondo anche il successivo trattamento idratante sarà meno efficace perché una pelle poco pulita recepisce in misura minore i principi attivi presenti nelle creme.
La pulizia del viso va effettuata due volte al giorno: una la mattina, prima di applicare la crema da giorno, e una la sera, prima di stendere la crema da notte e andare a dormire.
La scelta del detergente per il viso va fatta in base al tipo di pelle: ad esempio, se avete una pelle grassa o mista meglio evitare il latte detergente (che ha una consistenza piuttosto grassa) e preferire un detergente in gel o in mousse, specifico per pelli miste. In farmacia o in parafarmacia troverete parecchi detergenti diversi, studiati appositamente per venire incontro alle esigenze di ogni tipo di pelle. Provatene più di uno, prima di “eleggere” quello che fa per voi e privilegiate i prodotti più naturali, senza parabeni, né profumi che potrebbero causare allergie. Sono i migliori perché più delicati: non aggrediscono la pelle alterando il suo pH fisiologico. Un buon detergente deve lasciarvi la pelle luminosa, fresca e levigata: se dopo averlo usato sentite la fastidiosa sensazione della pelle che “tira”, allora significa che non è il detergente giusto per voi, perché tende a seccarvi la pelle.
Dopo aver utilizzato il detergente, è buona prassi anche passare sul viso un batuffolo di cotone imbevuto nel tonico: usare il tonico è importante per avere una bella pelle, perché rinfresca e tonifica e aiuta a riequilibrare il pH naturale dell'epidermide.
Vista la sua importanza, merita qualche cenno a parte la pulizia che si effettua la sera: di sera la pelle è particolarmente impura per via del trucco e dello smog. Di conseguenza va pulita con particolare attenzione, in modo che possa respirare durante il riposo notturno. Ogni residuo di trucco deve essere eliminato, facendo particolare attenzione alla delicata zona perioculare: per gli occhi utilizzate uno detergente specifico e non lo stesso detergente del viso.
Lo scrub e le maschere
Per essere davvero perfetta, la pelle necessita anche di alcuni trattamenti particolari, utili per eliminare le cellule morte e restituire luminosità all'incarnato. Si tratta di trattamenti esfolianti (lo scrub): farli uno o due volte alla settimana è l'ideale. Un intervento esfoliante va bene a qualsiasi età, anche se in teoria prima dei 30 anni non è strettamente necessario perché quando si è molto giovani il ricambio cellulare avviene di frequente (frequenza che diminuisce con l'età). Per avere una bella pelle, prendete anche l'abitudine di fare una maschera una volta a settimana: scegliete la più adatta al vostro tipo di pelle. Ad esempio una maschera all'argilla è perfetta per chi ha una pelle che tende al grasso.
I massaggi facciali
Un valido aiuto per avere un bell'incarnato a tutte le età arriva anche dai massaggi facciali. La pelle, per mantenersi tonica ed elastica, ha infatti bisogno di essere “coccolata” e massaggiata spesso. Potete farvi dei piccoli massaggi circolari sulla pelle del viso sia quando applicate la crema, sia in un altro momento, utilizzando una piccola quantità d'olio (quello di girasole va bene per la pelle mista, quello d'oliva per la pelle secca). Se li fate regolarmente (tutti i giorni sarebbe l'ideale) la vostra pelle ne trarrà senza dubbio giovamento.
Proteggersi dal sole
L'esposizione al sole è un altro aspetto importante da tenere presente per avere una pelle perfetta. Tutti sanno infatti che il sole accelera il processo di invecchiamento cutaneo anche se, preso a piccole dosi e con le dovute precauzioni, fa certamente bene. Il consiglio generale quindi è: esponetevi al sole con moderazione e sempre dopo aver applicato sul viso una crema solare con un indice di protezione adeguato al vostro tipo di pelle. Una crema idratante con un basso indice di protezione solare dovrebbe di regola essere utilizzata anche in inverno.
No al fumo e sì a tanta acqua
Altri consigli utilissimi per chi ci tiene alla propria pelle: non fumare è senza dubbio di grande giovamento non solo per la vostra salute in generale, ma anche per lo stato estetico dell'epidermide.
Anche bere tanta acqua è di grande aiuto (almeno 1 litro e mezzo al giorno): in particolare prendete l'abitudine di bere un bicchiere d'acqua appena sveglie, a digiuno. Serve ad eliminare scorie e tossine ed è quindi molto utile per il benessere e la bellezza della pelle.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.