Russare è un problema molto diffuso e dai molteplici risvolti negativi. Anzitutto ci sono le conseguenze sul riposo notturno del malcapitato che dorme accanto al russatore: difficile riuscire ad addormentarsi con un “sottofondo musicale” di questo genere sempre presente!
E poi non bisogna sottovalutare le conseguenze negative che il russare può avere sulla salute. Quando si russa, la lingua va più indietro rispetto alla sua normale posizione: in questo modo chiude le vie aeree e il respiro viene momentaneamente sospeso. Ciò può causare una maggiore predisposizione all'insorgere di patologie cardiache, se si russa con frequenza.
Gli incentivi per provare a smettere di russare ci sono quindi tutti: il compagno di letto riposerà meglio e il diretto interessato ne guadagnerà in salute. Ma come fare per evitare di russare? Non c'è un unico metodo infallibile: piuttosto vanno seguiti alcuni accorgimenti che possono senza dubbio aiutare a dormire sonni meno rumorosi.
Tenere le vie nasali libere
Quando si ha il naso chiuso, è praticamente inevitabile russare: pertanto, se si ha il naso chiuso per via di un raffreddore o di un'allergia, è necessario liberare le vie nasali. Potete ad esempio utilizzare uno spray decongestionante nasale, un antistaminico oppure uno di quegli appositi cerotti che aiutano a “stappare” il naso. Alle volte, può semplicemente essere sufficiente una bella doccia calda prima di coricarsi. Per respirare meglio, spruzzate anche sulle pareti della stanza da letto un olio balsamico spray per ambienti a base di essenze vegetali (eucalipto, menta...) in grado di rendere più balsamica l'aria domestica.
Dormire sdraiati sul fianco
Per evitare di russare è indispensabile dormire nella posizione corretta. Quella più sbagliata è la posizione supina (ovvero sdraiati sulla schiena con la pancia in alto) perché la lingua va a toccare la parte posteriore della gola e ciò può favorire il russare. Meglio stare sdraiati sul fianco, con il capo leggermente sollevato (se necessario, usate due cuscini anziché solo uno), in modo da lasciare libere le vie aeree. In alternativa, per tenere la testa un po' sollevata potete reclinare leggermente il letto.
Attenzione agli allergeni e agli acari della polvere sui cuscini
A volte il russare è provocato da alcuni allergeni: ad esempio dagli acari della polvere che possono trovarsi sul cuscino e che in alcune persone scatenano reazioni allergiche. Cambiate o lavate bene il cuscino circa ogni sei mesi, per evitare di incorrere in questo problema. Sempre per evitare eventuali reazioni allergiche, non dormite con animali domestici in camera: il pelo potrebbe scatenare un'allergia.
Dimagrire
Spesso le persone in sovrappeso russano: e non si tratta di una semplice coincidenza, perché i chili in eccesso possono far russare. In che modo? Il grasso localizzato intorno al collo fa restringere il diametro delle vie aeree, che così si ostruiscono più facilmente: e questo causa il russare. Dimagrire può quindi aiutare a risolvere, in parte o completamente, il problema.
Non bere alcolici prima di andare a dormire
Prima di andare a dormire è bene evitare di eccedere con l'alcol, perché l'alcol provoca un rilassamento del tono muscolare nella parte posteriore della gola e questo aumenta la probabilità di dormire russando.
Oltre all'alcol, è bene evitare pure i cibi fritti e troppo pesanti: anch'essi possono favorire il russare, così come determinati farmaci. Nel caso in cui prendiate delle medicine poco prima di andare a dormire, chiedete al vostro medico se possono essere loro la causa del russare.
Quando rivolgersi a un dottore
Se, nonostante abbiate seguito tutti gli accorgimenti del caso, notate che non ci sono miglioramenti significativi, è forse il caso di rivolgersi ad uno specialista per indagare meglio le cause del vostro russare.
Può quindi essere utile fare una polisonnografia, un esame che misura in modo preciso diverse funzioni durante il sonno (eventuale presenza di apnee notturne, frequenza cardiaca, ossigenazione del sangue, quantità di aria che passa dalla bocca e dal naso...).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.