Quello dei peli superflui è un antiestetico inconveniente che accomuna praticamente tutte le donne: e spesso si spendono non pochi soldi in sedute dall'estetista o nell'acquisto di creme/cerette per eliminare, almeno momentaneamente, il problema. Per risparmiare un po' di soldi, perché non provare a prepararsi la ceretta a casa da sole? I vantaggi della ceretta fatta in casa sono tanti: oltre ad essere economica, la ceretta fai da te è anche molto delicata sulla pelle e di conseguenza i rischi di irritazione e di formazione di peli incarniti sono ridotti al minimo. Ecco un paio di ricette utili per preparare la ceretta in casa.
Ceretta zucchero, miele e limone
Questa ceretta, a base di miele, zucchero e limone, si prepara così: prima di tutto spremete e filtrate il succo di ½ limone. Mettetelo quindi in una casseruola insieme a 200 g di zucchero. Tenete la fiamma bassa e mescolate fino a far sciogliere lo zucchero, dopodiché unite anche 50 g abbondanti di miele. Dal momento in cui il composto inizia a bollire, fatelo cuocere per circa 10 minuti: deve diventare di un bel colore ambrato. Dopo la cottura, la ceretta va lasciata per un po' a bagnomaria in acqua tiepida e poi può essere utilizzata per la depilazione: stendetela sulla cute con una spatola e utilizzate le classiche strisce per tirare via i peli.
Le dosi indicate dovrebbero bastare per due depilazioni ad entrambe le gambe.
Sokkar (ceretta araba)
La "sokkar" è la ceretta araba, molto diffusa fra le donne mediorientali. Si prepara con zucchero, limone, acqua e un po' di sale. Il procedimento è questo: mettete ½ tazza d'acqua, 2 tazze di zucchero, il succo filtrato di 1 limone e 1 cucchiaino di sale in una casseruola antiaderente. Ponete sul fuoco, mescolate bene il tutto e fate andare a fiamma bassa, senza smettere di mescolare, fino a quando il composto non giunge a ebollizione: da questo momento fatelo cuocere per un quarto d'ora/venti minuti circa, dopo averlo allungato con poca acqua (½ tazzina circa) e aver unito un cucchiaino di miele per fluidificare il tutto. Alla fine dovete ottenere un caramello dal colore ambrato.
Dopo aver spento il fuoco e aver fatto riposare un po' il caramello a bagnomaria, potete procedere con la depilazione.
Per chi non lo sapesse, questa ceretta casalinga non richiede l'utilizzo delle strisce. Si forma con le mani un po' umide una pallina grande quanto una pallina da ping pong (tiratela e manipolatela per un po' prima di usarla). La pallina va quindi stesa, ben aderente, sulla cute: a questo punto si deve tirare con decisione contropelo.
Mentre vi depilate, il caramello non deve raffreddarsi: se dovesse succedere, mettetelo a scaldare a bagnomaria.
Altri consigli utili
Essendo molto delicata (e meno dolorosa della ceretta industriale), la ceretta casalinga è perfetta per zone come inguine e ascelle, mentre non va bene se i peli sono troppo corti.
Se optate per il primo metodo di depilazione fai da te, quello che richiede l'uso delle strisce, potete ricavare le strisce riciclando lenzuola vecchie o altri tessuti di cotone che non utilizzate.
Un ultimo consiglio: prima di depilarvi, potete applicare sulla pelle un po' di fecola di patate o di amido di mais, così da proteggere la cute e rendere tutta l'operazione di depilazione ancora più dolce e delicata.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.