Per stare bene con se stessi, sia da un punto di vista fisico che psicologico, è importante riuscire a raggiungere il proprio peso forma. Il
peso forma altro non è che il
peso ideale di una persona, quello che più o meno dovrebbe avere, tenendo conto di una serie di variabili (
età, sesso, altezza, struttura ossea, etc.).
Raggiungere il proprio peso forma aiuta a
prevenire alcune malattie legate sia al sovrappeso e all'obesità (patologie di carattere cardiovascolare, ipertensione, diabete, etc.) sia all'eccessiva magrezza (deficit nutritivi).
Ovviamente, per raggiungere il proprio peso forma, bisogna prima sapere qual è!! E allora,
come calcolare il proprio peso forma?? In realtà non esiste un unico metodo per
calcolare il proprio peso ideale, ma diversi, messi a punto nel corso degli anni. Vediamo quali sono i più comuni e utilizzati.
BMI (Body Mass Index)Il BMI (Body Mass Index, ovvero
"indice di massa corporea") è una delle metodologie più utilizzate per calcolare il peso forma, soprattutto perché, non necessitando di misurazioni corporee, è molto facile da calcolare. Come dati
servono solo il peso e l'altezza: l'indice si ottiene dividendo il peso (espresso in Kg) per il quadrato dell'altezza (espresso in metri). Ad esempio, se il proprio peso è di 50 Kg e si è alti 1,65, si dovrà procedere in questo modo:
1,65x1,65=2,72
50:2,72= 18,38 (valore del BMI).
Il risultato ottenuto è quindi confrontato con dei valori di riferimento (uguali per uomo e donna), per capire se il proprio peso è nella norma oppure se si è sottopeso o sovrappeso.
Ecco i valori di riferimento del BMI:
- Inferiore a 16: magrezza grave
- Fra 16 e 17: magrezza moderata
- Fra 17 e 18.5: sottopeso
- Fra 18.5 e 25: peso nella norma
- Fra 25 e 30: sovrappeso
- Fra 30 e 40: obesità moderata
- Superiore a 40: obesità grave
Il calcolo del BMI è per certi versi
un po' approssimativo, perché non tiene conto di fattori importanti nel determinare il peso di una persona quali il
sesso, la struttura ossea, la presenza di massa muscolare, etc. Tuttavia, offre un primo quadro molto indicativo, cui fare riferimento per capire la situazione fisica di una persona e, in linea di massima, il suo peso ideale.
Calcolo del peso desiderabileIl calcolo del peso desiderabile è una metodologia di calcolo del peso forma che tiene in considerazione
la struttura ossea della persona. Oltre al peso e all'altezza,
serve la misura della circonferenza del polso (basta misurarla utilizzando un metro da sarta). I propri dati devono quindi essere messi a confronto con quelli riportati nelle tabelle della "Metropolitan Life Insurance", per capire qual è il peso ideale che corrisponde al proprio sesso (le tabelle sono differenziate per sesso) e alla propria struttura fisica.
Calcolo della massa grassaIl calcolo della massa grassa permette di
misurare il proprio peso ideale tenendo in considerazione una variabile importante, ovvero la
quantità di massa grassa presente. A tale scopo è necessario
prendere la misura della circonferenza di alcune parti del corpo: l'addome (la misura si prende ponendo il metro un cm circa sopra l'ombelico),
la coscia destra (appena sotto le natiche) e
il polpaccio destro. Le misure di queste parti del corpo, insieme all'età, al sesso e all'eventuale attività fisica che si svolge, vanno inserite in particolari tabelle presenti online che permettono di
ottenere la percentuale di massa grassa presente nel corpo. Nelle donne, la percentuale ideale di grasso è 23%, negli uomini 15% (gli uomini hanno fisiologicamente una struttura più muscolosa e meno grassa).
Precisazioni importantiVa specificato che i risultati che si ottengono con le metodologie sopra elencate danno solo dei
riferimenti indicativi che non devono quindi essere presi troppo alla lettera, perché non considerano il metabolismo e il modo di alimentarsi della persona. Indicano solo se c'è qualche evidente problema di sovrappeso o sottopeso: per impostare una dieta bisogna sempre e comunque
rivolgersi ad un dietologo (soprattutto se i chili da perdere sono tanti), perché la dieta va calibrata sulle specifiche esigenze nutrizionali e metaboliche del soggetto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.