Per mantenersi in linea e stare bene è importante che il metabolismo sia efficiente, ovvero che non sia troppo lento. Ma cosa significa questo esattamente? Il metabolismo è quell'insieme di reazioni chimiche che il nostro corpo mette in atto per mutare in energia le calorie ingerite attraverso il cibo. Se però il processo metabolico avviene lentamente, una parte di calorie viene trasformata in grassi: per questo si prende peso o comunque non si riesce a dimagrire. Al contrario, con un metabolismo veloce ed efficiente, le calorie sono bruciate in fretta e i grassi non vengono immagazzinati.
Chi ha un buon metabolismo può quindi permettersi di mangiare tutto (o quasi) quello che vuole, senza prendere peso: sono però poche le persone che hanno questa fortuna. Bisogna inoltre considerare che, andando avanti con gli anni, il metabolismo tende fisiologicamente a rallentare. Sembra una battaglia persa in partenza: ma non lo è. Con qualche semplice accorgimento tutti possono accelerare un po' il metabolismo e migliorare la forma fisica: ecco alcune indicazioni utili.
Fare più attività fisica (e nel modo giusto)
La prima regola d'oro per accelerare il metabolismo è questa: fare attività fisica con costanza. Con costanza significa minimo 2-3 sessioni di allenamento settimanali, ognuna della durata di almeno 40 minuti. Lo sport è uno dei metodi più efficaci, perché fa aumentare la frequenza del battito cardiaco e anche quella del ritmo metabolico.
Non basta però fare attività fisica: bisogna anche praticarla con un certo criterio, affinché il metabolismo ne tragga beneficio. Prima di tutto, se siete alla prime armi, è inutile chiedere al fisico performance atletiche eccessive: bisogna iniziare con moderazione. L'importante è tenere un ritmo il più possibile costante durante l'allenamento (che si tratti di corsa, di esercizi con gli attrezzi in palestra oppure di qualsiasi altro sport), anche se magari all'inizio sarà un ritmo molto blando. In altre parole evitate di fare intervalli di riposo troppo lunghi fra un esercizio e l'altro.
Inoltre, per favorire l'accelerazione del metabolismo, è utile anche cambiare spesso esercizi e allenamenti: in questo modo il metabolismo è maggiormente sollecitato perché si deve adattare ad attività sempre diverse. Ad esempio, potete alternare esercizi di potenziamento e tonificazione muscolare ad attività di tipo aerobico, seguendo anche le vostre inclinazioni e preferenze: l'importante è non fare sempre e solo la stessa cosa.
Fare attività fisica regolarmente non significa solo andare in palestra, correre o praticare uno sport: anche chi non ha mai tempo per queste cose può comunque prendere piccole buone abitudini che, se diventano quotidiane, aiutano davvero a migliorare il ritmo del metabolismo. Ad esempio: non prendere l'ascensore, ma salire e scendere le scale, fare una bella passeggiata tutti i giorni a passo spedito, usare la macchina un po' di meno, etc.
Aumentare la massa muscolare
Un altro valido rimedio per accelerare il metabolismo - strettamente legato alla pratica dell'attività fisica - consiste nello sviluppare la massa muscolare. Infatti, è dimostrato che avere più massa muscolare influisce positivamente sul metabolismo, rendendolo più veloce ed efficiente. Questo non significa che l'obiettivo debba essere diventare dei culturisti: è sufficiente integrare il proprio allenamento settimanale con qualche esercizio con i pesi.
Oppure, per i meno sportivi può essere utile abituarsi a fare con costanza delle contrazioni della muscolatura, come stringere i pugni, appiattire la pancia, contrarre i muscoli delle cosce. Contrazioni di questo tipo aiutano ad accelerare il metabolismo. E sono talmente semplici che si possono fare anche seduti in ufficio, durante le normali attività di tutti i giorni.
Mangiare quando si ha fame (ma bene)
A differenza di quanto si potrebbe credere, mangiare poco, cercando di resistere ai morsi della fame, non aiuta affatto a migliorare il metabolismo. Il motivo è presto detto: il nostro corpo è una macchina intelligente, per cui tende a conservare l'energia, invece di bruciarla, quando lo stimolo fisiologico della fame non viene soddisfatto. Così il metabolismo è rallentato. Se invece si mangia quando si sente fame, allora il corpo si sentirà “autorizzato” a bruciare le calorie, perché sa di avere una scorta energetica. Solo in questo modo il metabolismo si rafforza e il suo ritmo viene alzato.
Ovvio che i cibi introdotti devono essere salutari e nutrienti: placare la fame mangiando snack salati, cibi preconfezionati, troppo dolci o troppo grassi non giova assolutamente alla linea e al metabolismo. Bisogna abituarsi a mangiare bene e 5 volte al giorno: una buona prima colazione, uno spuntino a metà mattina, un pranzo sano, una merenda nutriente il pomeriggio e una cena leggera.
Chi sta seguendo una dieta specifica per perdere peso, dovrebbe comunque evitare regimi troppo drastici: non bisogna dimagrire più di un chilo e mezzo a settimana. Infatti, perdendo troppi chili in poco tempo, si andrebbe ad intaccare la massa muscolare, rallentando così il ritmo del metabolismo.
Sì alle spezie e ai cibi piccanti
Per accelerare il metabolismo è molto utile mangiare cibi piccanti e speziati, come evidenziano alcune ricerche scientifiche. Quando si assumono alimenti di questo tipo, la temperatura del corpo sale, così come il battito cardiaco: e queste azioni presuppongono un certo dispendio energetico da parte dell'organismo. Il metabolismo viene quindi chiamato in causa e il suo ritmo accelera.
Bere qualche caffè
Anche bere qualche caffè al giorno (senza esagerare) migliora il metabolismo: la caffeina, facendo aumentare la frequenza cardiaca e il flusso sanguigno, accelera per poche ore il ritmo metabolico.
Eliminare le tossine dal proprio corpo
Per favorire una maggiore efficienza del metabolismo è molto utile eliminare scorie e tossine dal corpo: se si accumulano, le tossine ostacolano il ritmo del metabolismo rendendolo più lento, perché il corpo si trova impegnato ad espellerle. Deve insomma fare un lavoro supplementare che causa un significativo rallentamento del metabolismo. Ripulite e disintossicate quindi periodicamente il vostro organismo: saune e/o trattamenti termali vari possono aiutare molto in questo senso.
Dormire a sufficienza
Per dare una bella spinta al metabolismo non c'è niente di meglio di un bel sonno ristoratore. Dormire bene e a sufficienza è un'esigenza fisiologica che va rispettata: un organismo stanco non riesce a svolgere bene le sue funzioni, nemmeno quella metabolica.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.