La
ceretta araba, nota anche come
ceretta allo zucchero o
Sokkar, è un metodo per depilarsi molto antico che arriva dal Medio Oriente. Pare la utilizzasse persino la splendida Cleopatra. Questo tipo di cera è fatta solo con
zucchero e
succo di limone, è economica, meno aggressiva sui capillari e sulla pelle rispetto a quella tradizionale ed è anche eco-friendly perché non inquina.
La
ceretta araba lascia la pelle molto morbida e non è irritante come la ricetta tradizionale. È talmente
delicata che può essere usata anche da chi ha la pelle molto sensibile o con
vene varicose, categoria a cui la ceretta in genere è assolutamente vietata.
Questo metodo è
vantaggioso anche rispetto al
rasoio o alla
crema depilatoria perché la durata è maggiore e non lascia fastidiose bollicine. L’uso di ingredienti naturali fa sì che la ceretta allo zucchero sia più dolce e meno dolorosa, evitando di danneggiare i capillari.
Ceretta araba: la ricettaIngredienti- 240 g di zucchero bianco
- Succo di 2 limoni medi
Preparazione- In un pentolino versate il succo di limone (precedentemente filtrato in passino) e incorporate lo zucchero.
- Mescolate e passate il tutto sul fuoco a fiamma bassa.
- Aspettate che il composto arrivi a bollore e calcolate 12 minuti e spegnete. Deve diventare di colore ambrato.
- Travasate il composto in un barattolo di vetro e lasciate intiepidire.
- Una volta che la cera si è raffreddata, è possibile usarla. Deve essere calda, ma non bollente per evitare di ustionarsi. Si può anche conservare e utilizzare il giorno dopo, ma è necessario farla sciogliere a bagnomaria perché diventa durissima. Dopo qualche minuto raggiunge nuovamente una consistenza fluida.
Come applicare la ceretta araba facilmentePer applicare la
ceretta araba sulle gambe esistono due metodi, quello con le
strisce depilatorie e quello “
a pallina”.
Il
metodo “a pallina” richiede che la cera (dopo essersi raffreddata) venga lavorata tra le mani fino a quando non diventa più chiara e poi si stende con le dita sulla pelle seguendo la direzione della crescita del pelo e poi strappando in contropelo. Si usa sempre la stessa pallina per il trattamento completo.
Quello con le
strisce è decisamente più semplice e consiste nell’applicare la cera direttamente sulla pelle con l’aiuto di una spatola o di un coltello, ma con la lama piatta e senza dentini. Poi si appoggia la striscia depilatoria, si riscalda sfregando con il palmo della mano e infine si strappa con decisione tirando nel senso contrario della ricrescita dei peli.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.