Cos’è
La spalliera è un attrezzo ginnico, presente in quasi tutte le palestre, utilizzato parecchio nell’ambito terapeutico proprio per la sua versatilità e molteplicità di funzioni. È un attrezzo caratterizzato da sbarre verticali unite solitamente da 9 pioli sui cui poter eseguire diversi esercizi e movimenti.
Come funziona
La spalliera è un attrezzo utilizzato nelle palestre scolastiche e con cui i bambini prendono confidenza già negli anni della scuola. La si trova poi anche nelle normali palestre private. Oltre ad essere utilizzata per la ginnastica, viene usata anche per la riabilitazione e la cura della colonna vertebrale. In ogni caso è fondamentale sottoporsi a una visita dall’ortopedico prima di svolgere gli esercizi alla spalliera. La spalliera è facile da usare, anche se inizialmente è consigliato svolgere esercizi semplici sotto la guida di un istruttore.
Tipi
Le spalliere si distinguono per il materiale in cui sono fatte: legno lamellare, legno di faggio oppure di acciaio. Esistono diversi modelli, alcuni sono utilizzati esclusivamente per la riabilitazione ortopedica o per i bambini. Le dimensioni massime arrivano fino a 2,50 x 1,70 metri.
Ogni spalliera è costituita da sbarre verticali unite da 9 pioli (chiamati anche gradi), mentre le barre parallele (7, 14, o 16 pezzi per spalliera) sono di legno di faggio o acero. I gradi possono essere bassi (1° e 2°), medi (3°-4°-5°), alti (6°-7°) e sporgenti (8°-9°).
Adatto a
- Chi deve curare problemi alla colonna vertebrale, come per esempio la scoliosi.
- Aumentare la flessibilità e l’elasticità dei muscoli e dei tendini.
- Migliorare la capacità di movimento.
- Migliorare il sistema cardiovascolare.
Non adatto a
- Chi ha problemi all’apparato scheletrico, e in ogni caso prima di iniziare bisogna sempre consultare il proprio medico.
- Chi soffre di problemi cardiovascolari.
Esercizi
Gli esercizi che vengono praticati alla spalliera possono essere svolti in sospensione oppure a terra. Esercizio: mettiti davanti la spalliera e afferra un piolo in alto con le mani ed appoggia i gomiti su un piolo ad un livello più basso. Metti una gamba in modo che la punta del piede tocchi il muro dove è appesa la spalliera e mentre allunghi all’indietro l'altra gamba, lasciando il piede sempre appoggiato per terra. Stirati e allunga il tronco creando una maggiore concavità nella regione toracica e sacrale.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.