Quando si va a sciare per la prima volta, una delle domande che tutti si fanno è: come mi devo vestire? Per andare sulla neve e in particolar modo per passare delle ore sugli sci, ovviamente non ci si può improvvisare nemmeno nell’abbigliamento. Meglio dunque sapere prima cosa dover metter in valigia per non trovarsi impreparati a settimana bianca già iniziata.
L’abbigliamento per andare a sciare deve fare i conti con alcune specifiche esigenze, ovvero quello di consentire far traspirare la pelle, dato che è molto probabile sudare mentre si scia, ma allo stesso tempo proteggere dal freddo, anche grazie alla massima impermeabilità. Tutto questo ovviamente senza intaccare la libertà di movimento, fondamentale per poter sciare comodamente e in sicurezza.
Premettendo che l’abbigliamento per andare sciare prevede una vestizione a strati, andiamo a vedere per “zona del corpo” cosa bisogna indossare per calarsi nel ruolo del perfetto sciatore.
Partiamo con il capo. La testa deve essere ben coperta e protetta. Per proteggersi dal freddo è bene indossare una fascia copriorecchie, sopra cui indossare il casco protettivo da sci, che si può comprare nei negozi di sport specializzati. Bisogna poi pensare agli occhi indossando un paio di occhiali tecnici, detti anche occhiali da sci, o ancora meglio maschera da sci.
Per quanto riguarda il tronco, a meno che non si decida di optare per la tuta da sci come “ultimo strato” dell’abbigliamento, bisogna partire con una maglia termica che sta a contatto con la pelle e permette dunque alla stessa di lasciare traspirare mantenendo una regolare sudorazione. Sopra la maglia termina va indossato un maglione in pile per poi completare con una giacca a vento impermeabile per ripararsi nel modo migliore da freddo e vento, restando comunque con una buona agilità e libertà dei movimenti delle braccia.
Spostandoci alla parte inferiore del corpo, abbiamo bisogno delle calze (particolarmente pesanti) e della calzamaglia elastica e traspirante da mettere sotto i pantaloni. Questi devono essere non troppo stretti, traspiranti e caldi, in modo tale da proteggere del freddo ma non fare da ingombro o impedimento per i movimenti delle gambe. Per tale motivo meglio evitare di indossare anche i copri-pantaloni che possono dare più fastidio che utilità durante la sciata.
Infine, per completare l’abbigliamento, bisogna indossare gli scarponi da sci, obbligatori per potersi “attaccare” gli sci ai piedi. Esistono in commercio una grande varietà di scarponi da sci ed è bene scegliergli anche in base alla tipologia di sci che si dovrà praticare, ovvero per lo sci in discesa sarà più adatto un tipo di scarpone, mentre per lo sci di fondo sarà meglio un altro. In ogni caso, al momento dell’acquisto dell’abbigliamento da sci, in particolare scarponi e sci, bisogna sempre tenere bene in mente che la maggior qualità si traduce in sicurezza sulle piste, facendo dunque attenzione ai prodotti “particolarmente convenienti” e con i prezzi bassi.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.