Chissà quante volte gli istruttori e i personal trainer che lavorano in palestra si sono sentiti rivolgere dai neo-iscritti la domanda: “Qual è l’abbigliamento giusto da indossare per la palestra?”. Quello dell’abbigliamento per l’allenamento è una delle prime preoccupazioni dei neofiti della palestra, principalmente del mondo femminile, anche se ultimamente anche gli uomini sono molto più attenti agli indumenti che indossano durante l’attività in palestra.
La prima cosa da tenere in considerazione quando si sceglie l’abbigliamento per la palestre è la comodità. Tutti gli indumenti devono essere comodi al massimo, per poter allenarsi al meglio. Dunque la moda, i trend e il fattore estetico, devono passare in secondo piano, prima di tutto il comfort.
Tessuto
Per quel che riguarda il tessuto degli indumenti per l’allenamento in palestra, l’ideale è il cotone perché garantisce la giusta freschezza e permette una buona traspirazione della pelle. Al di là dell’attività svolta, sia a bassa che ad alta sudorazione, il cotone è il tessuto naturale migliore per far respirare la cute senza aggredirla.
Scegliere un tessuto non preposto alla traspirazione può provocare alcuni effetti indesiderati come eczemi, dermatiti, reazioni allergiche, arrossamenti e bruciori vari che possono sfociare in infezioni e micosi.
In alternativa al cotone, si può optare per il goretex che, nonostante sia una fibra sintetica, favorisce la traspirazione del sudore.
Maglie e t-shirt
Uno dei consigli più diffusi è quello di vestirsi a strati, in modo tale da poter alleggerire il proprio vestiario man mano che ci si scalda durante l’allenamento, oppure a coprirsi quando si passa da un ambiente più caldo a uno più freddo.
Le maglie, meglio se a maniche corte, devono essere ampie e comode per permettere la massima libertà di movimento. In sala macchina vanno bene le classiche t-shirt, mentre chi pratica spinning preferisce usare le canotte.
Per le donne sotto la t-shirt è utile indossare un reggiseno sportivo per offrire il giusto sostegno, protezione e comodità durante l’attività in palestra.
Pantaloni
Per quel che riguarda i pantaloni, possono essere lunghi o corti a seconda dell’attività che si svolge, l’importante è che siano senza cuciture. I pantaloni, sempre in cotone e non in tessuto acrilico, è meglio sceglierli lunghi per la sala pesi mentre corti per le attività e gli esercizi “non statici” come ad esempio la cyclette, il tapis roulant e la attività aerobiche (step, danza moderna, ecc.). Per lo spinning invece ci sono dei particolari pantaloncini elasticizzati e rinforzati per attutire i contraccolpi delle pedalate veloci.
Calzature
Bisogna scegliere le scarpe da ginnastica con grande attenzione, devono essere comode e presentare all’interno un plantare per assicurare la giusta posizione del piede durante l’attività, evitando possibili problemi posturali. Le scarpe per la palestra non devono essere troppo basse, altrimenti i colpi non vengono sufficientemente attutiti, appesantendo dunque la colonna vertebrale. Per quanto riguarda le attività di fitness è bene indossare un tipo di scarpa che accoglie la caviglia, in maniera tale da evitare distorsioni durante l’allenamento.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.