Andare in bicicletta è un tipo di attività sportiva che in tanti fanno. Sia che lo si faccia a livello amatoriale sia che lo si faccia a livello agonistico, il ciclismo porta numerosi benefici al soggetto che lo pratica. Per un efficace allenamento in sella alla bicicletta, un allenamento che consenta di bruciare grassi e calorie, di rassodare i muscoli delle gambe e di migliorare la circolazione sanguigna degli arti inferiori e di tutto il corpo, è necessario che ci si alleni con costanza e continuità. Per praticare il ciclismo, oltre a una bicicletta, non serve molto altro. Il problema (o la fortuna) è che va praticato all’aperto: questo vuol dire che si tratta di un’attività condizionata dagli agenti atmosferici e dal clima.
Una cosa è andare in bici durante l’estate, tutt’altra cosa è farlo nella stagione invernale. In ogni caso la cosa fondamentale è scegliere l’abbigliamento adeguato al momento, ciò vuol dire non scegliere come vestirsi per una stagione, ovvero preparare una tenuta estiva, una autunnale e così via, ma decidere come vestirsi di giorno in giorno in base alla temperatura che c’è fuori. Questa, oltre a dipendere dalla stagione indicata dal calendario, risentirà anche dell’orario.
Vediamo come vestirsi in base alla temperatura che accompagnerà l’allenamento in bicicletta, senza dimenticarsi di indossare sempre il casco protettivo, a prescindere dalla temperatura.
- Temperatura superiore ai 25°C.
In queste condizioni climatiche, piuttosto diffuse nella stagione estiva, è bene vestirsi con pantaloncini corti (meglio se elasticizzati) e t-shirt classica, sia per affrontare percorsi in salita che per andare in discesa.
Per quel che riguarda le scarpe, possono essere indossate delle normali scarpette oppure delle specifiche scarpe da ciclismo che garantiscono maggior attrito tra piede e pedale.
Se ci si allena in giornate soleggiate, è utile indossare gli occhiali da sole tecnici che proteggono gli occhi sia dai raggi solari che dagli insetti.
Infine vanno indossati i guanti estivi a dita scoperte che evitano alla presa del manubrio di scivolare per via del sudore.
- Temperatura tra 20 e 25°C.
L’abbigliamento è sempre lo stesso appena descritto sopra. In più è consigliabile indossare una mantellina o uno smanicato per coprirsi il busto durante la discese.
- Temperatura tra 15 e 20°C.
Con lo scendere della temperatura a questi livelli, è bene indossare una maglietta a maniche lunghe o dei manicotti, senza dimenticare la mantellina per i tratti in discesa, né tantomeno i guanti a dita scoperte.
- Temperatura tra 7 e 15°C.
In questo caso meglio abbandonare i pantaloncini e optare per dei gambali o dei pantaloni lunghi, non troppo spessi, e un maglia a maniche lunghe in windstopper.
I guanti adesso servono con le dita coperte, utili anche delle fasce per proteggere tempie e soprascarpe. In ogni caso meglio evitare le discese.
- Temperatura tra 0 e 7°C.
Con la temperatura così bassa, è bene coprirsi come si deve, quindi maglia estiva sotto e maglia a maniche lunghe in windstopper sopra, lunga calzamaglia inverale, guanti, soprascarpe, cappello e sottogola per proteggere dal freddo all’occorrenza anche la bocca.
- Temperatura inferiore a 0°C.
Al di là dell’abbigliamento indossato, il freddo si fa sentire comunque. Meglio saltare l’allenamento, rinviando l’uscita in bicicletta a quando ci sarà un clima meno rigido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.