Tra tutti gli indumenti e gli accessori necessari a praticare allenamento, attività fisica o veri e propri sport, un ruolo fondamentale lo assumono le scarpe. Il piede, essendo in ogni modo sempre coinvolto nei movimenti, al di là di qualsiasi sport o attività si pratichi, deve poter contare sulla calzatura giusta. Ovviamente non esiste una scarpa da sportivo che vada bene per ogni sport. Ogni attività motoria ha la scarpa specifica per ottenere il massimo beneficio nel movimento.
Come si fa a scegliere la scarpa giusta?
La prima cosa di cui prendere nota e tenere come priorità assoluta è la comodità. La scarpa per allenarsi e fare sport deve essere innanzitutto comoda, in quanto deve essere un supporto al movimento e non un ostacolo aggiuntivo. Inoltre la comodità combacia con il prevenire problemi alle articolazioni o di postura. Dunque, la comodità spinge in secondo piano il fattore estetico, anche se ormai le aziende produttrici di calzature sportive riescono a ben conciliare entrambe le caratteristiche, offrendo agli sportivi scarpe comode e allo stesso tempo belle.
Vediamo quali tipologie di scarpe si adattano ad alcuni sport tra i più praticati:
- Calcio e calcetto
Chi gioca a calcio o a calcetto sa che le scarpe sono uno strumento fondamentale, dato che il pallone viene colpito proprio con i piedi. Nella scelta della scarpa da calcio/calcetto è fondamentale la tipologia di terreno sulla quale si gioca solitamente. Per il calcetto, dove solitamente il campo è in erba sintetica, sono consigliati i tacchetti bassi per garantire la massima aderenza. Se invece si gioca su terreno o campi in erba naturale, allora meglio optare per i tacchetti più alti, in maniera tale non scivolare. Altri aspetti fondamentali da considerare sono l’allacciatura (meglio se laterale e poco ingombrante) e la morbidezza che influisce sulla sensibilità del tocco del piede col pallone.
- Basket
Le scarpe da basket hanno una calzata particolare; per questo è bene provarle senza fidarsi di prendere il numero che solitamente si porta ai piedi. Tra i vari modelli presenti sul mercato è bene scegliere una scarpa dotata di suola leggermente rigida per avere sia una maggiore spinta in fase di salto sia una migliore ammortizzazione in fase di ricaduta.
- Tennis
Così come per calcio/calcetto, anche per il tennis è fondamentale la superficie di gioco. Su un campo in cemento è meglio avere scarpe con suola resistente, magari in cuoio o pelle sintetica. Su un campo in terra rossa, invece, è bene dotarsi di calzature con la pianta del piede ancora più rinforzata (ad esempio in poliuretano) in modo da poter contare su una maggiore stabilità del piede.
- Running
Per la corsa, le scarpe devono avere principalmente alcune caratteristiche come quella di garantire un buon assorbimento degli urti e di offrire flessibilità al piede (in particolare nella zona centrale). Le scarpe adatte a praticare la corsa possono essere distinte in quattro categorie:
- A1 – si tratta delle più leggere e poco ammortizzate, indicate per le gare di velocità su pista.
- A2 – intermedie, possono essere usate per gli allenamenti.
- A3 – sono le più diffuse, offrono il massimo ammortizzamento, adatte anche a chi ha un peso corporeo superiore agli 80 kg.
- A4 – le più stabili, anche perché rinforzate e dunque più pesanti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.