Wrestling femminile

Cosa è
Così come quello maschile, anche il wrestling femminile è a metà tra sport e spettacolo d’intrattenimento. Gli incontri tra le atlete sono “finti”, preparati prima, i colpi non sono reali ma vengono soltanto simulati, poggiando sulle capacità delle wrestler che, oltre a essere brave atlete, devono essere anche brave attrici. I combattimenti si svolgono su un ring e non mancano i colpi di scena (scritti su un copione) per tenere alta la tensione tra gli spettatori.
Tipi
Non essendoci una federazione internazionale a definirne le regole in maniera univoca, accade che ogni Paese ne metta in pratica una propria versione. Si può distinguere tra il wrestling femminile vero e proprio e una versione amateur che è decisamente più agonistica e competitiva, assomigliando più a una disciplina vicina alla lotta.
Pro
Praticare wrestling aiuta le donne a mantenere la forma fisica, a rassodare i muscoli, mantenere l’elasticità e la tonicità muscolare. Inoltre migliora l’autostima e sollecita a tirare fuori la grinta, oltre che l’esibizionismo, dato che si tratta sempre di una forma d’intrattenimento sportivo più che di uno sport tradizionalmente inteso.
Contro
Tra i contro c’è una sorta di retaggio culturale, che in parte sembra essere superato ,secondo il quale questo sport è adatto a essere praticato solo da uomini. Gli infortuni sono soprattutto di tipo muscolare e avvengono principalmente per causa di movimenti errati durante le mosse o cadute non adeguatamente accompagnate.
Quando iniziare
Si possono mettere le bambine su un ring da wrestling anche all’età di 10-12 anni, dopo però avergli assicurato prima un necessario percorso di allenamento con degli insegnanti e istruttori adeguati.
Attrezzatura e abbigliamento
Essendo come già detto a metà tra l’intrattenimento puro e lo sport, il wrestling femminile si caratterizza spesso per gli abiti delle atlete, che possono essere equiparati a dei veri e propri costumi di scena. Con abiti e accessori appariscenti, le wrestler si presentano sul ring a metà tra star del cinema pronte a girare e supereroine appena uscite dai fumetti. A livelli amatoriali vanno benissimo scarpette, pantaloncini e t-shirt.
Così come quello maschile, anche il wrestling femminile è a metà tra sport e spettacolo d’intrattenimento. Gli incontri tra le atlete sono “finti”, preparati prima, i colpi non sono reali ma vengono soltanto simulati, poggiando sulle capacità delle wrestler che, oltre a essere brave atlete, devono essere anche brave attrici. I combattimenti si svolgono su un ring e non mancano i colpi di scena (scritti su un copione) per tenere alta la tensione tra gli spettatori.
Tipi
Non essendoci una federazione internazionale a definirne le regole in maniera univoca, accade che ogni Paese ne metta in pratica una propria versione. Si può distinguere tra il wrestling femminile vero e proprio e una versione amateur che è decisamente più agonistica e competitiva, assomigliando più a una disciplina vicina alla lotta.
Pro
Praticare wrestling aiuta le donne a mantenere la forma fisica, a rassodare i muscoli, mantenere l’elasticità e la tonicità muscolare. Inoltre migliora l’autostima e sollecita a tirare fuori la grinta, oltre che l’esibizionismo, dato che si tratta sempre di una forma d’intrattenimento sportivo più che di uno sport tradizionalmente inteso.
Contro
Tra i contro c’è una sorta di retaggio culturale, che in parte sembra essere superato ,secondo il quale questo sport è adatto a essere praticato solo da uomini. Gli infortuni sono soprattutto di tipo muscolare e avvengono principalmente per causa di movimenti errati durante le mosse o cadute non adeguatamente accompagnate.
Quando iniziare
Si possono mettere le bambine su un ring da wrestling anche all’età di 10-12 anni, dopo però avergli assicurato prima un necessario percorso di allenamento con degli insegnanti e istruttori adeguati.
Attrezzatura e abbigliamento
Essendo come già detto a metà tra l’intrattenimento puro e lo sport, il wrestling femminile si caratterizza spesso per gli abiti delle atlete, che possono essere equiparati a dei veri e propri costumi di scena. Con abiti e accessori appariscenti, le wrestler si presentano sul ring a metà tra star del cinema pronte a girare e supereroine appena uscite dai fumetti. A livelli amatoriali vanno benissimo scarpette, pantaloncini e t-shirt.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.