Snowboard

Cosa è
Lo snowboard, per intero snowboarding, è uno sport di scivolamento sulla neve. L’atleta scivola attraverso una tavola, lo snowboard appunto, in legno con lamine e soletta in materiale sintetico, alla stregua degli sci. Vicino alle estremità di questa tavola vengono fissati i piedi. Lo snowboard nato negli anni ’60, è divenuto sport olimpico nel 1998.
Tipi
Le tipologie dello snowboard riguardano gli stili e sono tre quelli principali: freeride, freestyle e snowboard alpino. Il freeride è lo stile più comune e consiste principalmente nello scendere su una discesa innevata “fuori pista”. Il freestyle è la versione più spettacolare dello snowboard e consiste nell'effettuare salti acrobatici, evoluzioni e figure non solo sfruttando la neve ma anche la conformazione del terreno e alcune strutture come piattaforme o ringhiere, così come avviene nello skateboard. Lo snowboard alpino prevede invece uno slalom effettuato su delle piste con neve battuta e con tavole più rigide rispetto a quelle usate negli altri stili.
Pro
Può essere considerato una divertente alternativa allo sci classico. Sapere sciare aiuta ad andare sullo snowboard, anche se l’assenza delle racchette richiede un’ottima dote di equilibrio, coordinazione e controllo del corpo. Tra i pro di questo sport, sia per chi lo pratica che per chi lo guarda, c’è senza dubbio la spettacolarità.
Contro
Il livello di rischi dello snowboard è piuttosto elevato, come del resto buona parte degli sport invernali. Si tratta di uno sport con alti tassi d’infortuni, soprattutto tra chi prova per le prime volte. I numeri sugli infortuni dicono che è la parte superiore del corpo, e non le gambe, a essere maggiormente soggetta a infortuni. Gli infortuni più probabili colpiscono il polso, la testa e le braccia.
Quando iniziare
Così come per lo sci, a indirizzare i ragazzini e i più giovani vesto questo sport è la passione. Una passione che può essere sfogata anche in età adolescenziale purché sia sempre accompagnata dall'adeguato insegnamento di un istruttore all'altezza.
Attrezzatura e abbigliamento
L’abbigliamento per lo snowboard è più o meno lo stesso dello sci, dunque con scarponi e tuta da sci. Nello snowboard è particolarmente consigliato l’uso del casco protettivo così come quello degli occhiali per proteggere la vista dal riverbero della neve. È bene utilizzare anche le protezioni per ginocchia, gomiti e polsi, al fine di garantirsi una maggiore sicurezza in caso di caduta.
Lo snowboard, per intero snowboarding, è uno sport di scivolamento sulla neve. L’atleta scivola attraverso una tavola, lo snowboard appunto, in legno con lamine e soletta in materiale sintetico, alla stregua degli sci. Vicino alle estremità di questa tavola vengono fissati i piedi. Lo snowboard nato negli anni ’60, è divenuto sport olimpico nel 1998.
Tipi
Le tipologie dello snowboard riguardano gli stili e sono tre quelli principali: freeride, freestyle e snowboard alpino. Il freeride è lo stile più comune e consiste principalmente nello scendere su una discesa innevata “fuori pista”. Il freestyle è la versione più spettacolare dello snowboard e consiste nell'effettuare salti acrobatici, evoluzioni e figure non solo sfruttando la neve ma anche la conformazione del terreno e alcune strutture come piattaforme o ringhiere, così come avviene nello skateboard. Lo snowboard alpino prevede invece uno slalom effettuato su delle piste con neve battuta e con tavole più rigide rispetto a quelle usate negli altri stili.
Pro
Può essere considerato una divertente alternativa allo sci classico. Sapere sciare aiuta ad andare sullo snowboard, anche se l’assenza delle racchette richiede un’ottima dote di equilibrio, coordinazione e controllo del corpo. Tra i pro di questo sport, sia per chi lo pratica che per chi lo guarda, c’è senza dubbio la spettacolarità.
Contro
Il livello di rischi dello snowboard è piuttosto elevato, come del resto buona parte degli sport invernali. Si tratta di uno sport con alti tassi d’infortuni, soprattutto tra chi prova per le prime volte. I numeri sugli infortuni dicono che è la parte superiore del corpo, e non le gambe, a essere maggiormente soggetta a infortuni. Gli infortuni più probabili colpiscono il polso, la testa e le braccia.
Quando iniziare
Così come per lo sci, a indirizzare i ragazzini e i più giovani vesto questo sport è la passione. Una passione che può essere sfogata anche in età adolescenziale purché sia sempre accompagnata dall'adeguato insegnamento di un istruttore all'altezza.
Attrezzatura e abbigliamento
L’abbigliamento per lo snowboard è più o meno lo stesso dello sci, dunque con scarponi e tuta da sci. Nello snowboard è particolarmente consigliato l’uso del casco protettivo così come quello degli occhiali per proteggere la vista dal riverbero della neve. È bene utilizzare anche le protezioni per ginocchia, gomiti e polsi, al fine di garantirsi una maggiore sicurezza in caso di caduta.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.