Sci

Cosa è
Lo sci è uno sport invernale che consiste nello sciare con degli attrezzi montati ai piedi, ovvero gli sci, su piste innevate, costruite sfruttando i pendii delle montagne. Insieme agli sci ai piedi ci si aiuta anche con delle racchette da sci applicando alla discesa diverse tecniche di movimento del corpo.
Tipi
Lo sci può essere distinto in: sci alpino, sci nordico, sci alpinismo e sci orientamento. Lo sci alpino comprende a sua volta la discesa libera, lo slalom gigante, il supergigante, lo slalom speciale e la combinata. Lo sci nordico invece comprende il salto, la combinata e il fondo. Un’altra forma di sci più particolare e moderna è il freestyle sci acrobatico.
Pro
Questo sport permette di migliorare le capacità respiratorie, in quanto ad alta quota l’aria è più salubre, dando notevoli benefici anche a chi soffre di allergie e asma. Inoltre migliora l’apparato cardiovascolare, respiratorio e muscolare, tonificando i muscoli sia degli arti superiori che inferiori.
Contro
È importante evitare questo sport se si soffre di dolori alle articolazioni e alle ginocchia. Il rischio infortuni maggiore è relativo alle cadute, molto frequenti se non si ha la giusta praticità per effettuare discese più ripide.
Quando iniziare
È possibile praticare lo sci e iniziare le prime discese a 3 anni. La Federazione Italiana Sci ammette i bambini non prima degli 11 anni a partecipare alle gare di slalom e discesa libera.
Attrezzatura e abbigliamento
L’attrezzatura fondamentale per praticare questo sport comprende in primis un paio di sci e un paio di racchette da sci, anche se ultimamente hanno preso piede anche nuovi strumenti come monoski, snowboard e skiboard.
L’abbigliamento deve essere comodo ma pesante, viste le temperature rigide d’alta quota. Questo prevede calze fino al ginocchio, calzettoni, guanti, berretto e occhiali. Vanno indossati giacca a vento e casco protettivo. La biancheria deve essere molto lunga in modo da coprire bene tutte le parti del corpo. Si completa con scarpe, sovrascarpe di nylon e tipica tuta da neve impermeabile.
Lo sci è uno sport invernale che consiste nello sciare con degli attrezzi montati ai piedi, ovvero gli sci, su piste innevate, costruite sfruttando i pendii delle montagne. Insieme agli sci ai piedi ci si aiuta anche con delle racchette da sci applicando alla discesa diverse tecniche di movimento del corpo.
Tipi
Lo sci può essere distinto in: sci alpino, sci nordico, sci alpinismo e sci orientamento. Lo sci alpino comprende a sua volta la discesa libera, lo slalom gigante, il supergigante, lo slalom speciale e la combinata. Lo sci nordico invece comprende il salto, la combinata e il fondo. Un’altra forma di sci più particolare e moderna è il freestyle sci acrobatico.
Pro
Questo sport permette di migliorare le capacità respiratorie, in quanto ad alta quota l’aria è più salubre, dando notevoli benefici anche a chi soffre di allergie e asma. Inoltre migliora l’apparato cardiovascolare, respiratorio e muscolare, tonificando i muscoli sia degli arti superiori che inferiori.
Contro
È importante evitare questo sport se si soffre di dolori alle articolazioni e alle ginocchia. Il rischio infortuni maggiore è relativo alle cadute, molto frequenti se non si ha la giusta praticità per effettuare discese più ripide.
Quando iniziare
È possibile praticare lo sci e iniziare le prime discese a 3 anni. La Federazione Italiana Sci ammette i bambini non prima degli 11 anni a partecipare alle gare di slalom e discesa libera.
Attrezzatura e abbigliamento
L’attrezzatura fondamentale per praticare questo sport comprende in primis un paio di sci e un paio di racchette da sci, anche se ultimamente hanno preso piede anche nuovi strumenti come monoski, snowboard e skiboard.
L’abbigliamento deve essere comodo ma pesante, viste le temperature rigide d’alta quota. Questo prevede calze fino al ginocchio, calzettoni, guanti, berretto e occhiali. Vanno indossati giacca a vento e casco protettivo. La biancheria deve essere molto lunga in modo da coprire bene tutte le parti del corpo. Si completa con scarpe, sovrascarpe di nylon e tipica tuta da neve impermeabile.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.