Scherma

Cosa è
La scherma è uno sport di combattimento leale, antica arte marziale nella quale due avversari si fronteggiano utilizzando una serie di armi che non provocano alcun danno fisico quando l’avversario viene colpito. Le tre armi previste da questo sport sono la spada, il fioretto e la sciabola.
Tipi
La scherma assume caratteristiche differenti in base all’arma utilizzata nei combattimenti. Fioretto, spada e sciabola prevedono tecniche diverse. Il fioretto è considerato l’arma più elegante dal punto di vista stilistico, con la quale dare sfoggio della propria tecnica accademica.
La spada è l’arma classica dei duelli e quella che più avvicina il combattimento agli scontri del passato.
Infine la sciabola è l’arma d’attacco per eccellenza, molto veloce e istintiva nel colpire l’avversario.
Pro
La scherma è uno sport che permette di migliorare la flessibilità, la coordinazione, i riflessi e la tattica. Inoltre vengono sviluppati la concentrazione, l’autocontrollo e lo spirito d’osservazione. I muscoli degli arti superiori e inferiori sono costantemente stimolati a causa della posizione di guardia che si mantiene tra un attacco e l’altro.
Contro
Non è uno sport adatto a chi soffre di problemi respiratori e cardiovascolari e a chi presenta problemi alle ginocchia, essendo le articolazioni delle gambe sottoposte a sforzi eccessivi.
Quando iniziare
L’età giusta per iniziare a praticare questo sport è dai 10-11 anni e solitamente una carriera a livello agonistico di uno schermitore dura fino ai 35-40 anni.
Attrezzatura e abbigliamento
L’attrezzatura comprende l’arma (il fioretto, la sciabola o la spada) da utilizzare sulla pedana da combattimento. L’abbigliamento prevede quasi una vera e propria “corazza” da guerriero che comprende la maschera protettiva, un giubbotto, un piastrone, calzoni di kevlar (materiale che resiste alla perforazione) i guanti e le scarpe ad hoc. Gli schermidori che usano il fioretto o la sciabola devono indossare anche un coprigiubbotto metallico sopra le tenute di gara. Inoltre, per proteggere le parti intime, gli uomini indossano la conchiglia, mentre le donne utilizzano una protezione rigida per il petto.
La scherma è uno sport di combattimento leale, antica arte marziale nella quale due avversari si fronteggiano utilizzando una serie di armi che non provocano alcun danno fisico quando l’avversario viene colpito. Le tre armi previste da questo sport sono la spada, il fioretto e la sciabola.
Tipi
La scherma assume caratteristiche differenti in base all’arma utilizzata nei combattimenti. Fioretto, spada e sciabola prevedono tecniche diverse. Il fioretto è considerato l’arma più elegante dal punto di vista stilistico, con la quale dare sfoggio della propria tecnica accademica.
La spada è l’arma classica dei duelli e quella che più avvicina il combattimento agli scontri del passato.
Infine la sciabola è l’arma d’attacco per eccellenza, molto veloce e istintiva nel colpire l’avversario.
Pro
La scherma è uno sport che permette di migliorare la flessibilità, la coordinazione, i riflessi e la tattica. Inoltre vengono sviluppati la concentrazione, l’autocontrollo e lo spirito d’osservazione. I muscoli degli arti superiori e inferiori sono costantemente stimolati a causa della posizione di guardia che si mantiene tra un attacco e l’altro.
Contro
Non è uno sport adatto a chi soffre di problemi respiratori e cardiovascolari e a chi presenta problemi alle ginocchia, essendo le articolazioni delle gambe sottoposte a sforzi eccessivi.
Quando iniziare
L’età giusta per iniziare a praticare questo sport è dai 10-11 anni e solitamente una carriera a livello agonistico di uno schermitore dura fino ai 35-40 anni.
Attrezzatura e abbigliamento
L’attrezzatura comprende l’arma (il fioretto, la sciabola o la spada) da utilizzare sulla pedana da combattimento. L’abbigliamento prevede quasi una vera e propria “corazza” da guerriero che comprende la maschera protettiva, un giubbotto, un piastrone, calzoni di kevlar (materiale che resiste alla perforazione) i guanti e le scarpe ad hoc. Gli schermidori che usano il fioretto o la sciabola devono indossare anche un coprigiubbotto metallico sopra le tenute di gara. Inoltre, per proteggere le parti intime, gli uomini indossano la conchiglia, mentre le donne utilizzano una protezione rigida per il petto.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.