Pole dance

Cosa è
La pole dance unisce ginnastica e danza prevedendo delle esibizioni che non per forza sono a sfondo erotico o comunque sexy, nonostante questo tipo di attività si svolga con l’ausilio di un palo in acciaio così come accade per la lap dance. Il ballerino (o ballerina) sul palo pratica esercizi ed evoluzioni di diverso tipo come giri, torsioni, arrampicate. Molti movimenti della pole dance richiamano quelli dello striptease e della lap dance. Con la pole dance si può svolgere sia un allenamento aerobico che anaerobico. Nata negli anni ’20 negli Stati Uniti, si è diffusa presto in tutto il mondo aumentando in popolarità.
Tipi
Oltre alla pole dance tradizionale, esiste anche la pole dance acrobatica, ovvero una particolare disciplina sportiva agonistica o amatoriale che si caratterizza per l’uso della pertica e per la dose di spettacolarità delle evoluzioni e delle sospensioni aeree effettuate dagli atleti.
Pro
La pole dance prevede grande allenamento e potenziamento soprattutto della parte superiore del corpo, visto che in gran parte degli esercizi sono le braccia la parte del corpo che più lavora e che spesso deve essere in grado di reggere il peso del resto del corpo. Si migliora l’agilità, la tonificazione e l’elasticità dell’intera struttura muscolare, sollecitata continuamente da giri, torsioni ed evoluzioni sul palo. Si sviluppa dunque il tono muscolare, elemento fondamentale per il miglioramento delle performance nella pole dance.
Contro
A meno che non si disponga di un palo da fissare a casa, è necessario spostarsi in palestra o negli appositi centri fitness per praticarlo. Il rischio infortuni dipende molto dall’adeguato allenamento preliminare che l’atleta fa. Molto importante la fase di riscaldamento che diventa fondamentale se durante gli esercizi sul palo non si vuole incorrere in contratture, stiramenti, strappi e altri traumi muscolari.
Quando iniziare
Nessuna controindicazione per iniziare a praticare la pole dance anche in giovane età, si può benissimo iniziare anche a 10-12 anni, sia femmine che maschi.
Attrezzatura e abbigliamento
L’attrezzatura per la pole dance prevede un palo in acciaio fissato tra soffitto e pavimento sul quale effettuare gli esercizi.
L’abbigliamento per praticare la pole dance prevede tute e indumenti elasticizzati, le donne possono utilizzare il body, mentre gli uomini indossano pantaloni elasticizzati, restando spesso a dorso nudo.
La pole dance unisce ginnastica e danza prevedendo delle esibizioni che non per forza sono a sfondo erotico o comunque sexy, nonostante questo tipo di attività si svolga con l’ausilio di un palo in acciaio così come accade per la lap dance. Il ballerino (o ballerina) sul palo pratica esercizi ed evoluzioni di diverso tipo come giri, torsioni, arrampicate. Molti movimenti della pole dance richiamano quelli dello striptease e della lap dance. Con la pole dance si può svolgere sia un allenamento aerobico che anaerobico. Nata negli anni ’20 negli Stati Uniti, si è diffusa presto in tutto il mondo aumentando in popolarità.
Tipi
Oltre alla pole dance tradizionale, esiste anche la pole dance acrobatica, ovvero una particolare disciplina sportiva agonistica o amatoriale che si caratterizza per l’uso della pertica e per la dose di spettacolarità delle evoluzioni e delle sospensioni aeree effettuate dagli atleti.
Pro
La pole dance prevede grande allenamento e potenziamento soprattutto della parte superiore del corpo, visto che in gran parte degli esercizi sono le braccia la parte del corpo che più lavora e che spesso deve essere in grado di reggere il peso del resto del corpo. Si migliora l’agilità, la tonificazione e l’elasticità dell’intera struttura muscolare, sollecitata continuamente da giri, torsioni ed evoluzioni sul palo. Si sviluppa dunque il tono muscolare, elemento fondamentale per il miglioramento delle performance nella pole dance.
Contro
A meno che non si disponga di un palo da fissare a casa, è necessario spostarsi in palestra o negli appositi centri fitness per praticarlo. Il rischio infortuni dipende molto dall’adeguato allenamento preliminare che l’atleta fa. Molto importante la fase di riscaldamento che diventa fondamentale se durante gli esercizi sul palo non si vuole incorrere in contratture, stiramenti, strappi e altri traumi muscolari.
Quando iniziare
Nessuna controindicazione per iniziare a praticare la pole dance anche in giovane età, si può benissimo iniziare anche a 10-12 anni, sia femmine che maschi.
Attrezzatura e abbigliamento
L’attrezzatura per la pole dance prevede un palo in acciaio fissato tra soffitto e pavimento sul quale effettuare gli esercizi.
L’abbigliamento per praticare la pole dance prevede tute e indumenti elasticizzati, le donne possono utilizzare il body, mentre gli uomini indossano pantaloni elasticizzati, restando spesso a dorso nudo.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.