Kick Boxing

Cosa è
La Kick Boxing è uno sport di combattimento che consiste nel colpire l’avversario con una serie di pugni e calci alle gambe, al tronco ed al viso.
Tipi
Esistono diversi tipi di Kick Boxing, ognuna con delle specifiche regole di combattimento e con la propria tecnica: semi-contact, light-contact e full-contact. Il combattimento tra gli atleti può avvenire o su di un ring da boxe oppure su di un tatami.
Pro
La Kick Boxing è un attività sportiva che coinvolge non solo il fisico ma anche la mente, aumentando il controllo di se stessi. La capacità del sistema cardiovascolare è incrementata, si ha un miglioramento nell’elasticità degli arti, un aumento dei riflessi, un maggior controllo dell’equilibrio e inoltre si ha anche un importante potenziamento muscolare.
Contro
Per chi soffre di problemi cardio-vascolari è sconsigliato praticare tale attività sportiva. Altrettanto vale per chi è affetto da disturbi alle articolazioni, così come alle ginocchia o alla schiena. Uno dei rischi della Kick Boxing deriva dalla consapevolezza di dover ricevere dei colpi, spesso anche violenti, da parte dell’avversario.
Quando iniziare
Come buona parte degli sport, compresi quelli di combattimento, la Kick Boxing è uno sport che può essere praticato sia dai piccoli, in età adolescenziali e sia da grandi. Non c’è un’età ben precisa per iniziare, così come i corsi a disposizione nelle palestre e nei centri specializzati prevedono solitamente la distinzione per fasce d’età.
Attrezzatura e abbigliamento
L’abbigliamento da Kick Boxing prevede pantaloncini lunghi o corti, una maglietta o, nel caso del full-contact, si resta a petto nudo. Sono necessarie anche delle protezioni quali paratibie, paradenti, calzari protettivi omologati, oltre alla conchiglia per i maschi e al corpetto protettivo per le femmine. In più nella dotazione dell’atleta di Kick Boxing non possono mancare i guantoni omologati e il casco da gara.
La Kick Boxing è uno sport di combattimento che consiste nel colpire l’avversario con una serie di pugni e calci alle gambe, al tronco ed al viso.
Tipi
Esistono diversi tipi di Kick Boxing, ognuna con delle specifiche regole di combattimento e con la propria tecnica: semi-contact, light-contact e full-contact. Il combattimento tra gli atleti può avvenire o su di un ring da boxe oppure su di un tatami.
Pro
La Kick Boxing è un attività sportiva che coinvolge non solo il fisico ma anche la mente, aumentando il controllo di se stessi. La capacità del sistema cardiovascolare è incrementata, si ha un miglioramento nell’elasticità degli arti, un aumento dei riflessi, un maggior controllo dell’equilibrio e inoltre si ha anche un importante potenziamento muscolare.
Contro
Per chi soffre di problemi cardio-vascolari è sconsigliato praticare tale attività sportiva. Altrettanto vale per chi è affetto da disturbi alle articolazioni, così come alle ginocchia o alla schiena. Uno dei rischi della Kick Boxing deriva dalla consapevolezza di dover ricevere dei colpi, spesso anche violenti, da parte dell’avversario.
Quando iniziare
Come buona parte degli sport, compresi quelli di combattimento, la Kick Boxing è uno sport che può essere praticato sia dai piccoli, in età adolescenziali e sia da grandi. Non c’è un’età ben precisa per iniziare, così come i corsi a disposizione nelle palestre e nei centri specializzati prevedono solitamente la distinzione per fasce d’età.
Attrezzatura e abbigliamento
L’abbigliamento da Kick Boxing prevede pantaloncini lunghi o corti, una maglietta o, nel caso del full-contact, si resta a petto nudo. Sono necessarie anche delle protezioni quali paratibie, paradenti, calzari protettivi omologati, oltre alla conchiglia per i maschi e al corpetto protettivo per le femmine. In più nella dotazione dell’atleta di Kick Boxing non possono mancare i guantoni omologati e il casco da gara.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.