Ciclismo

Cosa è
Il ciclismo è l’attività sportiva che prevede l’utilizzo della bicicletta, ma può essere praticato anche come sport di gara.
Tipi
Esistono diverse varietà specifiche di ciclismo che vengono definite in base ai percorsi e alle superfici sulle quali le ruote della bicicletta scorrono. Si distinguono il ciclismo su pista (solitamente svolto nel velodromo), il ciclismo su strada e il ciclocross, ovvero il ciclismo su particolari percorsi e terreni come l’asfalto, la sabbia, il prato o il fango.
Pro
Il ciclismo è uno sport molto efficace dal punto di vista muscolare, perché l’impiego della forza è elevato soprattutto nei percorsi in salita. Vengono molto sviluppati i quadricipiti e tutta la parte inferiore del corpo. In generale il ciclismo è un efficace strumento di prevenzione e di cura per patologie causate dalla vita sedentaria e dallo stress, inoltre riduce la pressione arteriosa, aiutando a mantenere il peso forma. Anche le ossa, i legamenti e i tendini traggono benefici dall’andare in bicicletta; è un ottimo modo inoltre per tenere sotto controllo i giusti livelli di colesterolo.
Contro
È sconsigliato praticare il ciclismo nel caso di problemi al sistema cardiovascolare e respiratorio. Dal punto di vista degli infortuni i rischi sono legati soprattutto alle cadute che quasi sempre provocano almeno graffi ed escoriazioni. In discesa, come in generale, va tenuta sotto controllo la velocità che non deve mai essere elevata per non rischiare incidenti con conseguenze gravi, qualche volta anche fatali.
Quando iniziare
L’età ottimale per iniziare con il ciclismo è dai 5-8 anni. Giusto il tempo che il bambino abbia imparato a prendere confidenza con la bicicletta e abbia tolto le rotelle.
Attrezzatura e abbigliamento
L’abbigliamento prevede l’uso di una salopette aderente, guanti ciclo, manicotti e occhiali sportivi. Solitamente si indossano magliette e pantaloncini elastici.
L’attrezzatura comprende imprescindibilmente una bicicletta e un caschetto protettivo.
Il ciclismo è l’attività sportiva che prevede l’utilizzo della bicicletta, ma può essere praticato anche come sport di gara.
Tipi
Esistono diverse varietà specifiche di ciclismo che vengono definite in base ai percorsi e alle superfici sulle quali le ruote della bicicletta scorrono. Si distinguono il ciclismo su pista (solitamente svolto nel velodromo), il ciclismo su strada e il ciclocross, ovvero il ciclismo su particolari percorsi e terreni come l’asfalto, la sabbia, il prato o il fango.
Pro
Il ciclismo è uno sport molto efficace dal punto di vista muscolare, perché l’impiego della forza è elevato soprattutto nei percorsi in salita. Vengono molto sviluppati i quadricipiti e tutta la parte inferiore del corpo. In generale il ciclismo è un efficace strumento di prevenzione e di cura per patologie causate dalla vita sedentaria e dallo stress, inoltre riduce la pressione arteriosa, aiutando a mantenere il peso forma. Anche le ossa, i legamenti e i tendini traggono benefici dall’andare in bicicletta; è un ottimo modo inoltre per tenere sotto controllo i giusti livelli di colesterolo.
Contro
È sconsigliato praticare il ciclismo nel caso di problemi al sistema cardiovascolare e respiratorio. Dal punto di vista degli infortuni i rischi sono legati soprattutto alle cadute che quasi sempre provocano almeno graffi ed escoriazioni. In discesa, come in generale, va tenuta sotto controllo la velocità che non deve mai essere elevata per non rischiare incidenti con conseguenze gravi, qualche volta anche fatali.
Quando iniziare
L’età ottimale per iniziare con il ciclismo è dai 5-8 anni. Giusto il tempo che il bambino abbia imparato a prendere confidenza con la bicicletta e abbia tolto le rotelle.
Attrezzatura e abbigliamento
L’abbigliamento prevede l’uso di una salopette aderente, guanti ciclo, manicotti e occhiali sportivi. Solitamente si indossano magliette e pantaloncini elastici.
L’attrezzatura comprende imprescindibilmente una bicicletta e un caschetto protettivo.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.