Calcio a 7

Cosa è
Il calcio a 7 è uno sport che si colloca a metà strada tra il classico calcio a 11 e il calcio a 5, comunemente chiamato calcetto. Come è facile intuire, le differenze si concentrano non solo sulla composizione delle squadre, composte in questo caso da 7 giocatori, ma anche sulle dimensioni del campo da gioco e sulle dimensioni delle porte. Si tratta di uno sport praticato prettamente a livello amatoriale e, anche se le regole del gioco sono per lo più quelle del calcio a 11, esistono alcune differenze.
Le varianti principali sono: non esiste il fuorigioco, è consentito un numero illimitato di sostituzioni e chi viene sostituito può rientrare, la durata è di 40 o 50 minuti, divisa in due tempi con 5 minuti d'intervallo, oltre al cartellino giallo e rosso esiste anche quello azzurro che sancisce l'espulsione temporanea per 5 minuti del calciatore. Solitamente viene giocato su campi in erba sintetica e molto raramente in campi in erba naturale.
Pro
Da sport di squadra aiuta a socializzare e fare gruppo. Permette di godere dell'aria aperta dato che si tratta di uno sport che si pratica prevalentemente outdoor (anche se esistono campi di calcio a 7 coperti, ottima soluzione soprattutto durante la stagione invernale). A livello amatoriale può costituire una valida alternativa al calcio a 5 per chi è più allenato e ha voglia di giocare su un campo più grande e che dunque richiede maggiore corsa. Il calcio a 7 migliora la resistenza fisica, il fiato e la capacità respiratoria.
Contro
Il contro principale del calcio a 7, così come del calcio a 11 e del calcio a 5, è il rischio di infortunarsi. Anche per il fatto di essere praticato principalmente a livello amatoriale, dunque da persone non allenate, gli infortuni sono sempre dietro l'angolo. È uno sport di contatto in cui però spesso ci si fa male anche da soli. Oltre agli infortuni di tipo muscolare alle gambe, come contratture, strappi, elongazioni, stiramenti, sono frequenti anche i traumi distorsivi alle caviglie e alle ginocchia che sono senza dubbio le parti degli arti inferiori messe più in pericolo dal calcio a 7.
Quando iniziare
A differenza del calcio a 11, difficilmente si trovano scuole calcio di calcio a 7 dove portare i bambini a 5-6 anni. Nonostante nulla vieti ai bambini di avvicinarsi a questo sport, spesso si inizia a praticare in età adulta, organizzandosi per la partitella settimanale con gli amici, in alternativa al più tradizionale calcio a 5.
Attrezzature e abbigliamento
Per giocare a calcio a 7 non serve granché: 14 giocatori, un pallone e un campo da calcio a 7 sono il necessario. Semplice ed essenziale anche l'abbigliamento previsto per il calciatore di calcio a 7: oltre al completino (dello stesso colore per tutti i componenti di ogni squadra) che comprende t-shirt, calzoncini e calzettoni, servono un paio di scarpette da calcetto, dato che solitamente la superficie dei campi di calcio a 7 è la stessa di quelli dei campi di calcio a 5.
Il calcio a 7 è uno sport che si colloca a metà strada tra il classico calcio a 11 e il calcio a 5, comunemente chiamato calcetto. Come è facile intuire, le differenze si concentrano non solo sulla composizione delle squadre, composte in questo caso da 7 giocatori, ma anche sulle dimensioni del campo da gioco e sulle dimensioni delle porte. Si tratta di uno sport praticato prettamente a livello amatoriale e, anche se le regole del gioco sono per lo più quelle del calcio a 11, esistono alcune differenze.
Le varianti principali sono: non esiste il fuorigioco, è consentito un numero illimitato di sostituzioni e chi viene sostituito può rientrare, la durata è di 40 o 50 minuti, divisa in due tempi con 5 minuti d'intervallo, oltre al cartellino giallo e rosso esiste anche quello azzurro che sancisce l'espulsione temporanea per 5 minuti del calciatore. Solitamente viene giocato su campi in erba sintetica e molto raramente in campi in erba naturale.
Pro
Da sport di squadra aiuta a socializzare e fare gruppo. Permette di godere dell'aria aperta dato che si tratta di uno sport che si pratica prevalentemente outdoor (anche se esistono campi di calcio a 7 coperti, ottima soluzione soprattutto durante la stagione invernale). A livello amatoriale può costituire una valida alternativa al calcio a 5 per chi è più allenato e ha voglia di giocare su un campo più grande e che dunque richiede maggiore corsa. Il calcio a 7 migliora la resistenza fisica, il fiato e la capacità respiratoria.
Contro
Il contro principale del calcio a 7, così come del calcio a 11 e del calcio a 5, è il rischio di infortunarsi. Anche per il fatto di essere praticato principalmente a livello amatoriale, dunque da persone non allenate, gli infortuni sono sempre dietro l'angolo. È uno sport di contatto in cui però spesso ci si fa male anche da soli. Oltre agli infortuni di tipo muscolare alle gambe, come contratture, strappi, elongazioni, stiramenti, sono frequenti anche i traumi distorsivi alle caviglie e alle ginocchia che sono senza dubbio le parti degli arti inferiori messe più in pericolo dal calcio a 7.
Quando iniziare
A differenza del calcio a 11, difficilmente si trovano scuole calcio di calcio a 7 dove portare i bambini a 5-6 anni. Nonostante nulla vieti ai bambini di avvicinarsi a questo sport, spesso si inizia a praticare in età adulta, organizzandosi per la partitella settimanale con gli amici, in alternativa al più tradizionale calcio a 5.
Attrezzature e abbigliamento
Per giocare a calcio a 7 non serve granché: 14 giocatori, un pallone e un campo da calcio a 7 sono il necessario. Semplice ed essenziale anche l'abbigliamento previsto per il calciatore di calcio a 7: oltre al completino (dello stesso colore per tutti i componenti di ogni squadra) che comprende t-shirt, calzoncini e calzettoni, servono un paio di scarpette da calcetto, dato che solitamente la superficie dei campi di calcio a 7 è la stessa di quelli dei campi di calcio a 5.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.