Boxe (o pugilato)
Cosa è
La boxe, o pugilato, è uno sport di combattimento, regolato da norme precise, in cui due atleti si colpiscono soltanto attraverso dei pugni chiusi che possono essere sferrati solo alla parte superiore del corpo. Il combattimento avviene all’interno di uno spazio quadrato definito ring, in cui si svolgono più riprese della stessa durata.
Tipi
Nel pugilato esistono dei modi per definire alcuni stili, tra i quali stilista o out-fighter, stilista o puncher, picchiatore, aggressore o in-fighter e colpitore d’incontro.
L’altra distinzione è quella delle categorie, i cui limiti sono definiti in base al peso corporeo dei pugili. Partendo dalla più “leggera” le categorie del pugilato professionistico sono: paglia, mosca leggeri, mosca, supermosca, gallo, supergallo, piuma, superpiuma, leggeri, superleggeri, welter, superwelter, medi, supermedi, mediomassimi, cruiser, massimi.
Pro
La boxe dà notevoli benefici, aumenta la coordinazione dei movimenti, tonifica i muscoli, snellisce il fisico, aiuta a controllare l’aggressività e la tensione accumulata. Inoltre aumenta il coraggio e la determinazione, oltre a sviluppare la sicurezza in se stessi.
Contro
Non è uno sport adatto per chi soffre di problemi cardiovascolari. Essendo uno sport da combattimento è possibile subire, durante gli incontri, delle ferite, quali lesioni alla testa, fratture alle ossa del cranio, ma anche strappi e contratture muscolari.
Quando iniziare
È possibile iniziare a praticare questo sport, a livello amatoriale, in età adolescenziale. Prima con tanto allenamento fino a essere pronti a salire sopra il ring per gli incontri con gli altri pugili.
Attrezzatura e abbigliamento
L’abbigliamento prevede degli appositi guantoni e fasce sottoguanto, il paradenti, il paratibia, il casco, pantaloncini e scarpette da boxe.
La boxe, o pugilato, è uno sport di combattimento, regolato da norme precise, in cui due atleti si colpiscono soltanto attraverso dei pugni chiusi che possono essere sferrati solo alla parte superiore del corpo. Il combattimento avviene all’interno di uno spazio quadrato definito ring, in cui si svolgono più riprese della stessa durata.
Tipi
Nel pugilato esistono dei modi per definire alcuni stili, tra i quali stilista o out-fighter, stilista o puncher, picchiatore, aggressore o in-fighter e colpitore d’incontro.
L’altra distinzione è quella delle categorie, i cui limiti sono definiti in base al peso corporeo dei pugili. Partendo dalla più “leggera” le categorie del pugilato professionistico sono: paglia, mosca leggeri, mosca, supermosca, gallo, supergallo, piuma, superpiuma, leggeri, superleggeri, welter, superwelter, medi, supermedi, mediomassimi, cruiser, massimi.
Pro
La boxe dà notevoli benefici, aumenta la coordinazione dei movimenti, tonifica i muscoli, snellisce il fisico, aiuta a controllare l’aggressività e la tensione accumulata. Inoltre aumenta il coraggio e la determinazione, oltre a sviluppare la sicurezza in se stessi.
Contro
Non è uno sport adatto per chi soffre di problemi cardiovascolari. Essendo uno sport da combattimento è possibile subire, durante gli incontri, delle ferite, quali lesioni alla testa, fratture alle ossa del cranio, ma anche strappi e contratture muscolari.
Quando iniziare
È possibile iniziare a praticare questo sport, a livello amatoriale, in età adolescenziale. Prima con tanto allenamento fino a essere pronti a salire sopra il ring per gli incontri con gli altri pugili.
Attrezzatura e abbigliamento
L’abbigliamento prevede degli appositi guantoni e fasce sottoguanto, il paradenti, il paratibia, il casco, pantaloncini e scarpette da boxe.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.