Beach Tennis

Cosa è
Il beach tennis può essere definito come la variante estiva del tennis classico. Con delle racchette si gioca su un campo di sabbia colpendo la pallina al volo, dato che questa non può rimbalzare per terra. I punteggi sono pressoché gli stessi del tennis. Nato dall’evoluzione di tipici giochi da spiaggia, i tamburelli prima e i racchettoni poi, è divenuto in Italia uno sport grazie alla definizione del regolamento nel 1996.
Tipi
Si può giocare in singolo o in doppio, con variazioni consistenti della larghezza del campo. Si possono poi utilizzare differenti tipologie di racchetta: solida o incordata.
Pro
Si tratta di uno sport divertente, da praticare all’aria aperta, soprattutto durante l’estate. Permette di socializzare e fare nuove amicizie. Grazie al fatto che è praticato sulla sabbia, rafforza particolarmente la muscolatura delle gambe, mentre la parte superiore del corpo è sollecitata dai movimenti di torsione che si compiono quando si colpisce la pallina.
Contro
Come il tennis, anche il beach tennis ha tra gli svantaggi l’utilizzo di un solo braccio, destro o sinistro, per tutta la durata del gioco. Questo può provocare il cosiddetto “gomito del tennista”, ovvero un rigonfiamento all’altezza del gomito. La soluzione ideale sarebbe quella di alternare le due braccia, senza sforzare eccessivamente sempre lo stesso arto.
Quando iniziare
Un limite d’età per iniziare a giocare a beach tennis non c’è, gli unici parametri da tenere in considerazione per i bambini che vogliono provare sono: la capacità di reggere il peso della racchetta in mano e la forza di colpire la pallina per mandarla oltre la rete sul campo dell’avversario.
Attrezzatura e abbigliamento
Il campo di gioco è composto di sabbia e misura 16x8m quando si gioca il doppio (2 contro 2), mentre misura 16x4,5m quando si gioca il singolo (1 contro 1). In mezzo è collocata una rete divisoria alta 1,70m. Per giocare servono una racchetta per ogni giocatore e una pallina simile a quella da tennis. L’abbigliamento è molto essenziale e prevede pantaloncino, t-shirt o canotta.
Il beach tennis può essere definito come la variante estiva del tennis classico. Con delle racchette si gioca su un campo di sabbia colpendo la pallina al volo, dato che questa non può rimbalzare per terra. I punteggi sono pressoché gli stessi del tennis. Nato dall’evoluzione di tipici giochi da spiaggia, i tamburelli prima e i racchettoni poi, è divenuto in Italia uno sport grazie alla definizione del regolamento nel 1996.
Tipi
Si può giocare in singolo o in doppio, con variazioni consistenti della larghezza del campo. Si possono poi utilizzare differenti tipologie di racchetta: solida o incordata.
Pro
Si tratta di uno sport divertente, da praticare all’aria aperta, soprattutto durante l’estate. Permette di socializzare e fare nuove amicizie. Grazie al fatto che è praticato sulla sabbia, rafforza particolarmente la muscolatura delle gambe, mentre la parte superiore del corpo è sollecitata dai movimenti di torsione che si compiono quando si colpisce la pallina.
Contro
Come il tennis, anche il beach tennis ha tra gli svantaggi l’utilizzo di un solo braccio, destro o sinistro, per tutta la durata del gioco. Questo può provocare il cosiddetto “gomito del tennista”, ovvero un rigonfiamento all’altezza del gomito. La soluzione ideale sarebbe quella di alternare le due braccia, senza sforzare eccessivamente sempre lo stesso arto.
Quando iniziare
Un limite d’età per iniziare a giocare a beach tennis non c’è, gli unici parametri da tenere in considerazione per i bambini che vogliono provare sono: la capacità di reggere il peso della racchetta in mano e la forza di colpire la pallina per mandarla oltre la rete sul campo dell’avversario.
Attrezzatura e abbigliamento
Il campo di gioco è composto di sabbia e misura 16x8m quando si gioca il doppio (2 contro 2), mentre misura 16x4,5m quando si gioca il singolo (1 contro 1). In mezzo è collocata una rete divisoria alta 1,70m. Per giocare servono una racchetta per ogni giocatore e una pallina simile a quella da tennis. L’abbigliamento è molto essenziale e prevede pantaloncino, t-shirt o canotta.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.