Tai Chi, i benefici

Il Tai Chi o Tai Chi Chuan è nato in Cina ed è molto di più che una semplice tecnica di combattimento. Questa disciplina, infatti, mescola le arti marziali con la medicina tradizionale. Non a caso, infatti, il Tai Chi è fondato sulla teoria del respingere l’avversario senza opporre forza alla forza. Vediamo meglio cos’è e quali sono i benefici per il corpo e la mente.
Cos’è il Tai Chi
Si ritiene che il Tai Chi sia nato grazie ai monaci taosti che vivevano sulle montagne del Wutang; i monaci, non potendo usare armi, svilupparono questa particolare disciplina di difesa. La tecnica ha poi subito una continua evoluzione ad opera della famiglia Chen. In Cina si pratica da oltre 600 anni, anche per i suoi benefici per salute. In Occidente il Tai Chi ha fatto la sua comparsa intorno agli anni Sessanta, grazie al professor Cheng Man Ch’ing che iniziò a insegnarlo in America. Oggi è una disciplina praticata in tutto il mondo da persone di tutte le età per migliorare le capacità psico-fisiche.
Esercizi del Tai Chi
Gli esercizi del Tai Chi sono eseguiti in modo lento e rilassato, attraverso movimenti armoniosi, fluidi e circolari. L’obiettivo di quest’antica pratica cinese, infatti, è quello di risvegliare il Ch’i (qi), la cosiddetta energia interna, o "soffio vitale", attraverso lo sviluppo dell’elasticità del corpo, della coordinazione e della flessibilità (intesa anche come capacità di reagire alle azioni provenienti dall’esterno senza opporsi con violenza, ma intervenendo in modo attivo quando per noi è più conveniente).
Benefici del Tai Chi
Il Tai Chi è una disciplina praticabile a tutte le età e offre grandi benefici per corpo e mente. Aiuta, infatti, ad accrescere la capacità di controllo del corpo e del senso dell’equilibrio; migliora l’agilità, la prontezza di riflessi e la concentrazione; combatte lo stress e scioglie le tensioni fisiche ed è uno strumento eccezionale di prevenzione di molti disturbi, sia a carico del sistema respiratorio che osteoarticolare. Numerosi studi hanno dimostrato che la pratica costante del Tai Chi è in grado di prevenire l’osteoporosi, alleviare i dolori causati da problemi alla schiena e alle spalle e l’artrite.
Inoltre, rappresenta anche un aiuto per le persone particolarmente chiuse ed introverse poiché favorisce una graduale apertura verso il mondo circostante.
È chiaro che per ottenere dei reali benefici è importante affidarsi a maestri competenti e praticare questa disciplina con costanza e per lungo tempo.
Cos’è il Tai Chi
Si ritiene che il Tai Chi sia nato grazie ai monaci taosti che vivevano sulle montagne del Wutang; i monaci, non potendo usare armi, svilupparono questa particolare disciplina di difesa. La tecnica ha poi subito una continua evoluzione ad opera della famiglia Chen. In Cina si pratica da oltre 600 anni, anche per i suoi benefici per salute. In Occidente il Tai Chi ha fatto la sua comparsa intorno agli anni Sessanta, grazie al professor Cheng Man Ch’ing che iniziò a insegnarlo in America. Oggi è una disciplina praticata in tutto il mondo da persone di tutte le età per migliorare le capacità psico-fisiche.
Esercizi del Tai Chi
Gli esercizi del Tai Chi sono eseguiti in modo lento e rilassato, attraverso movimenti armoniosi, fluidi e circolari. L’obiettivo di quest’antica pratica cinese, infatti, è quello di risvegliare il Ch’i (qi), la cosiddetta energia interna, o "soffio vitale", attraverso lo sviluppo dell’elasticità del corpo, della coordinazione e della flessibilità (intesa anche come capacità di reagire alle azioni provenienti dall’esterno senza opporsi con violenza, ma intervenendo in modo attivo quando per noi è più conveniente).
Benefici del Tai Chi
Il Tai Chi è una disciplina praticabile a tutte le età e offre grandi benefici per corpo e mente. Aiuta, infatti, ad accrescere la capacità di controllo del corpo e del senso dell’equilibrio; migliora l’agilità, la prontezza di riflessi e la concentrazione; combatte lo stress e scioglie le tensioni fisiche ed è uno strumento eccezionale di prevenzione di molti disturbi, sia a carico del sistema respiratorio che osteoarticolare. Numerosi studi hanno dimostrato che la pratica costante del Tai Chi è in grado di prevenire l’osteoporosi, alleviare i dolori causati da problemi alla schiena e alle spalle e l’artrite.
Inoltre, rappresenta anche un aiuto per le persone particolarmente chiuse ed introverse poiché favorisce una graduale apertura verso il mondo circostante.
È chiaro che per ottenere dei reali benefici è importante affidarsi a maestri competenti e praticare questa disciplina con costanza e per lungo tempo.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.