Stretching dorsali

I muscoli dorsali coinvolgono necessariamente tutta la schiena: ciò significa che una postura scorretta accentua i dolori soprattutto nella zona centrale. Gli esercizi di stretching aiutano a trovare un rapido sollievo, specie se ripetuti diverse volte nell’arco della giornata. Seguendo un allenamento costante, infatti, potete lavorare sui muscoli dorsali molto facilmente: eseguiteli con movimenti delicati, senza sforzarvi troppo, così da rinforzare la schiena senza appesantirla.
Esercizio n° 1
Grazie a questo esercizio si possono distendere sia la schiena che le braccia senza alcuno sforzo. Perfetto per iniziare la giornata o trovare sollievo la sera, l’esercizio che vi proponiamo rende anche più elastica la colonna vertebrale e deve essere realizzato lentamente per non affaticarla ulteriormente.
Mettetevi in piedi con le gambe leggermente divaricate e la schiena ben dritta. Appoggiate la mano destra sul medesimo fianco e, inspirando, stendete il braccio sinistro sopra alla testa. Spingetelo delicatamente verso sinistra e allungatelo fino a sentire i dorsali. Mantenete la posizione per 10 secondi, poi tornate a quella iniziale con un movimento lento.
Ripetete l’esercizio alternando le braccia per un totale di 5 volte ciascuno.
Esercizio n° 2
Anche il secondo esercizio è molto semplice da eseguire, inoltre potete provarlo anche al lavoro in un momento di pausa. Se ripetuto, infatti, aiuta a migliorare la classica postura scorretta che si assume nelle lunghe ore di lavoro.
Sedetevi su una sedia tenendo la schiena ben dritta e la pianta dei piedi completamente a terra, poi incrociate le dita delle mani all’altezza del petto. Girate i polsi verso l’esterno e alzate le braccia fin sopra alla testa, schiacciando leggermente verso l’alto. Mantenete questa posizione, con le mani sempre incrociate, per 10 secondi e tornate lentamente a quella di partenza. Riposatevi un istante e ripetete l’esercizio altre 6 volte.
Esercizio n° 3
Gli esercizi per distendere i dorsali sono diversi e potete scegliere quello più adatto alle vostre esigenze durante la giornata. Se avete la possibilità di ritagliarvi qualche minuto dagli impegni quotidiani, concentratevi su questa zona soprattutto nelle ore pomeridiane o serali: in questo modo proverete un sollievo ancora più piacevole.
Stendete uno stuoino, appoggiandovi con le ginocchia e le mani per terra (cioè a quattro zampe); piegate leggermente le braccia e tenete la schiena il più dritta possibile. Spingete la zona centrale della schiena verso il basso, inarcandola, e tenete la posizione per 10 secondi, poi tornate a quella iniziale.
Ripetete questo esercizio 10 volte cercando di inarcare la schiena sempre di più.
Esercizio n° 4
Sempre che ne abbiate la possibilità, gli esercizi da eseguire seduti a terra sono tra i più efficaci. In questa posizione, infatti, si riesce a lavorare sulla zona dorsale molto facilmente rinforzando la schiena senza indolenzirla.
Stendete uno stuoino per terra e sedevi sulle ginocchia, appoggiando i glutei sulla pianta dei piedi. Piegatevi in avanti allungando le braccia e abbassando la testa, quindi spingete le dita delle mani più avanti che potete. Alzate e abbassate la zona centrale della schiena 10 volte con movimenti molto tenui, poi tornate lentamente alla posizione di partenza.
Riposatevi alcuni istanti, poi ripetete l’esercizio per altre 5 volte.
Esercizio n° 1
Grazie a questo esercizio si possono distendere sia la schiena che le braccia senza alcuno sforzo. Perfetto per iniziare la giornata o trovare sollievo la sera, l’esercizio che vi proponiamo rende anche più elastica la colonna vertebrale e deve essere realizzato lentamente per non affaticarla ulteriormente.
Mettetevi in piedi con le gambe leggermente divaricate e la schiena ben dritta. Appoggiate la mano destra sul medesimo fianco e, inspirando, stendete il braccio sinistro sopra alla testa. Spingetelo delicatamente verso sinistra e allungatelo fino a sentire i dorsali. Mantenete la posizione per 10 secondi, poi tornate a quella iniziale con un movimento lento.
Ripetete l’esercizio alternando le braccia per un totale di 5 volte ciascuno.
Esercizio n° 2
Anche il secondo esercizio è molto semplice da eseguire, inoltre potete provarlo anche al lavoro in un momento di pausa. Se ripetuto, infatti, aiuta a migliorare la classica postura scorretta che si assume nelle lunghe ore di lavoro.
Sedetevi su una sedia tenendo la schiena ben dritta e la pianta dei piedi completamente a terra, poi incrociate le dita delle mani all’altezza del petto. Girate i polsi verso l’esterno e alzate le braccia fin sopra alla testa, schiacciando leggermente verso l’alto. Mantenete questa posizione, con le mani sempre incrociate, per 10 secondi e tornate lentamente a quella di partenza. Riposatevi un istante e ripetete l’esercizio altre 6 volte.
Esercizio n° 3
Gli esercizi per distendere i dorsali sono diversi e potete scegliere quello più adatto alle vostre esigenze durante la giornata. Se avete la possibilità di ritagliarvi qualche minuto dagli impegni quotidiani, concentratevi su questa zona soprattutto nelle ore pomeridiane o serali: in questo modo proverete un sollievo ancora più piacevole.
Stendete uno stuoino, appoggiandovi con le ginocchia e le mani per terra (cioè a quattro zampe); piegate leggermente le braccia e tenete la schiena il più dritta possibile. Spingete la zona centrale della schiena verso il basso, inarcandola, e tenete la posizione per 10 secondi, poi tornate a quella iniziale.
Ripetete questo esercizio 10 volte cercando di inarcare la schiena sempre di più.
Esercizio n° 4
Sempre che ne abbiate la possibilità, gli esercizi da eseguire seduti a terra sono tra i più efficaci. In questa posizione, infatti, si riesce a lavorare sulla zona dorsale molto facilmente rinforzando la schiena senza indolenzirla.
Stendete uno stuoino per terra e sedevi sulle ginocchia, appoggiando i glutei sulla pianta dei piedi. Piegatevi in avanti allungando le braccia e abbassando la testa, quindi spingete le dita delle mani più avanti che potete. Alzate e abbassate la zona centrale della schiena 10 volte con movimenti molto tenui, poi tornate lentamente alla posizione di partenza.
Riposatevi alcuni istanti, poi ripetete l’esercizio per altre 5 volte.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.