Stretching per il collo
Lo stretching, chiamato anche allungamento o stiramento, viene eseguito nelle attività sportive, sia prima che dopo un qualsiasi movimento atletico. Gli esercizi che vengono svolti nello stretching coinvolgono non soltanto la muscolatura, ma anche le ossa, i tendini e le articolazioni.
Lo scopo dello stretching è quello di migliorare la coordinazione, di ridurre la tensione muscolare, di migliorare le articolazioni e di prevenire traumi alla muscolatura e ai tendini.
Un tipo di stretching delicato ma opportuno è lo stretching per il collo. Proprio il collo è quella parte del nostro organismo che tende in particolar modo ad accumulare lo stress e tensioni. Per questo motivo è consigliabile fare uno stiramento del collo, non solo prima di un’attività fisica, ma anche per alcuni minuti durante la giornata. È importante che questi movimenti di stiramento vengano fatti lentamente senza forzare troppo i muscoli.
Vediamo quali sono gli esercizi migliori per lo stretching del collo:
Lo scopo dello stretching è quello di migliorare la coordinazione, di ridurre la tensione muscolare, di migliorare le articolazioni e di prevenire traumi alla muscolatura e ai tendini.
Un tipo di stretching delicato ma opportuno è lo stretching per il collo. Proprio il collo è quella parte del nostro organismo che tende in particolar modo ad accumulare lo stress e tensioni. Per questo motivo è consigliabile fare uno stiramento del collo, non solo prima di un’attività fisica, ma anche per alcuni minuti durante la giornata. È importante che questi movimenti di stiramento vengano fatti lentamente senza forzare troppo i muscoli.
Vediamo quali sono gli esercizi migliori per lo stretching del collo:
- Mettiti in piedi con le gambe e i piedi uniti. La schiena deve essere dritta. Incrocia le mani dietro la testa, con i gomiti orientati verso l’esterno. Adesso inclina la testa in avanti fino a toccare con il mento lo sterno. Rimani in questa posizione per 10-15 secondi e poi ritorna alla posizione iniziale. Questo esercizio è ottimo per i muscoli posteriori del collo.
- Mettiti in piedi con le gambe unite e tese. La schiena deve essere dritta e le braccia devono essere portate dietro la schiena. Adesso afferra con la mano destra il polso sinistro e spingi il braccio sinistro verso il basso. Contemporaneamente a questo movimento piega il capo verso la spalla destra. Mantieniti in questa posizione per 10-15 secondi e poi torna alla posizione di partenza. Ripeti il movimento con l’altro braccio.
- Mettiti in piedi con le gambe unite e tese. Distendi il braccio destro lungo i fianchi, mentre porti il braccio sinistro sopra la testa e fletti leggermente la testa fino a toccare quasi la spalla sinistra. Mantieni questa posizione per 10-15 secondi e poi ritorna indietro in modo da ripetere il movimento distendendo questa volta il braccio sinistro lungo i fianchi e il braccio destro sopra il capo.
- Mettiti seduto su una sedia con la schiena ben aderente allo schienale. Ruota la testa a sinistra e a destra, cercando di girarla in modo da guardare il più possibile dietro di te. Esegui questo movimento per 10 volte.
- Mettiti seduto con le gambe incrociate e il busto ben eretto. Posiziona le mani dietro la nuca e con i gomiti rivolti verso il basso. Inclina la testa in avanti aiutandoti con le mani, in modo da abbassare la nuca verso il basso aumentando anche la tensione, e poi rilassati nuovamente. Ripeti il movimento per 15-20 volte.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.